Hang Seng: quadro tecnico ed economico

Hang Seng

Ieri abbiamo esaminato la possibilità di una forma di investimento, assimilabile all’arbitraggio, sul mercato di Hong Kong.

Ma qual’è la situazione complessiva del quadro economico e dell’indice generale Hang Seng?

Sino a non moltissimo tempo fa, non era raro vedere ad Hong Kong sfrecciare per le strade bolidi come le Lamborghini, simbolo di una sorta di paradiso economico.

Oggi il quadro è profondamente mutato.

A situazioni di netta conflittualità tra rivoltosi anticinesi ed istituzioni, si aggiunge un quadro complessivo dei rapporti tra USA e Cina, che fa di questa area geopolitica terreno di scontro e di opposte rivendicazioni.

Alcuni analisti non escludono che si arrivi anche a scontri militari, coinvolgenti le superpotenze.

Fa da riscontro a tali scenari negativi l’involuzione recessiva della situazione economica, come evidenziato da taluni indicatori, come l’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero.

 

E’ evidente la consistente caduta sotto il livello di 50, spartiacque tra fasi espansive e recessive, e sul livello più basso dal 2013.

Del resto, evidentissima anche la netta caduta del PIL.

Esaminiamo quindi la situazione dell’indice azionario, partendo dal seguente grafico:

Con righe verticali nere abbiamo indicato setup di minimo, corrispondenti alle separazioni in quattro sottocicli del ciclo di lungo in corso.

Notiamo come, ancora una volta, si segua il ciclo presente anche sugli indici USA.

Con le linee verticali rosse, invece, setup di aree di massimo posti sempre al medesimo intervallo temporale tra due top consecutivi.

In base a questi setup un prossimo massimo dovrebbe collocarsi ad agosto 2020 ed il bottom di tutto il ciclo a marzo 2022.

I corsi sono inseriti in un canale ribassista, in rosso, mentre la retta discendente nera è stata tracciata con il metodo Magic Box.

Si proietta un target all’incrocio con la retta orizzontale nera in basso, in area 13.800, per il setup indicato con la retta verticale blu, ad aprile 2022 (freccia nera).

Guarda caso, setup temporale prossimo al bottom proiettato per marzo 2022.

Eventuali inversioni rialziste del trend di lungo dell’Hang Seng passeranno dalla rottura del canale ribassista, confermata con almeno una chiusura mensile superiore alla retta di resistenza.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT