Hai un principio di cataratta se presenti questi sintomi

occhiali

Hai un principio di cataratta se presenti questi sintomi. Quali sono le cause di tale patologia e da quali segnali è possibile capire che ne siamo affetti. Come intervenire sul progressivo calo della vista e cosa fare per favorire la prevenzione. Questi ed altri aspetti i nostri Autori di ProiezionidiBorsa vi illustrano su tale specifica condizione clinica.

Fattori di rischio per la cataratta

Con l’avanzare dell’età è possibile che si presentino i primi acciacchi ed alcuni disturbi funzionali dell’organismo. Uno di questi riguarda nello specifico l’apparato visivo ed è proprio la cataratta che colpisce maggiormente persone sopra i 60 anni di età. I principali fattori di rischio della cataratta possono essere: una eccessiva esposizione alla luce solare, la disidratazione, il diabete, alcuni traumi oculari o l’utilizzo di corticosteroidi. A questi fattori si aggiungono anche alcuni stili di vita poco salutari che determinano una opacizzazione del cristallino.

Quali sono i sintomi più evidenti

Secondo i più recenti studi, la prevenzione del progressivo calo della vista avviene attraverso un corretto stile di vita attivo e salutare. Questo significa seguire un’alimentazione bilanciata, fare attività fisica e non abusa di sostanze. Tuttavia, tale disturbo potrebbe presentarsi anche per delle vulnerabilità congenite. In linea generale, possiamo dire che hai un principio di cataratta se presenti questi sintomi:

  1. progressivo annebbiamento della vista con opacità irregolari;
  2. ipersensibilità alla luce, detta anche fotofobia;
  3. sensazione di essere abbagliati da luci o lampi di luce;
  4. percezione cromatica meno nitida;
  5. comparsa di aloni colorati attorno alle fonti di luce;
  6. visione sdoppiata da un occhio;
  7. necessità di sostituire frequentemente la prescrizione degli occhiali da vista.

Hai un principio di cataratta se presenti questi sintomi e se tali difetti della vista diventano pervasivi e frequenti. In questi casi, la cosa migliore da fare è quella di effettuare una visita oculistica accurata. Se la diagnosi conferma la presenza di cataratta, la soluzione più efficace sarà l’intervento di rimozione del cristallino opaco. In questo modo, si può ridare trasparenza al cristallino opaco ed eliminare i disturbi della vista connessi alla cataratta.