Hai la pressione alta? Prova il sale di sedano, gustoso e adatto anche a chi soffre di ipertensione, o chi desideri ridurre il consumo di sale. Il nome “sale di sedano” indica semplicemente la polvere ottenuta dal sedano essiccato. Questo ingrediente è un ottimo insaporitore, si usa per condire oppure per conservare i cibi. Anche se si può acquistare già pronto, non sempre lo si trova privo di additivi potenzialmente nocivi.
Meglio farlo a casa per ottenere un prodotto naturale e sano, spendendo davvero poco.
Hai la pressione alta? Prova il sale di sedano
L’ipertensione è un disturbo assai diffuso ed espone a grossi rischi per quanto riguarda i problemi cardiovascolari. Premesso che in caso si soffra di ipertensione arteriosa sia necessario seguire la terapia indicata dal medico, non bisogna trascurare la dieta.
L’importanza dell’alimentazione è cruciale per chi è in questa condizione. Fortunatamente ci vengono in aiuto i consigli degli esperti, tutti concordi sulla necessità di ridurre o eliminare del tutto il sale da cucina. Il sale si trova già in molti cibi raffinati, nei formaggi, negli insaccati, ma anche nei contorni di verdure surgelati. Allora diventa molto facile superare le dosi consigliate senza quasi rendersene conto. Ecco perché può essere utile sostituire il sale con spezie ed erbe aromatiche, che danno sapore e fanno bene.
Il sale di sedano è ricco di sali minerali che ce lo fanno percepire piacevolmente salato, ma rispetto al sale comune contiene molto meno sodio. È invece particolarmente ricco di potassio.
Ecco come preparare il sale di sedano
Tutto ciò che devi fare è far essiccare le coste di sedano pulite e poi tritarle. Fine.
Per ottenere questo risultato hai diverse opzioni: l’essiccazione al sole, l’uso di un apposito essiccatore, oppure il forno.
Se hai un apposito essiccatore elettrico sarà semplicissimo. Basterà tagliare a pezzetti i gambi e usare l’impostazione per le verdure. Ci vorranno circa tre ore. Se usi anche le foglie, queste ci impiegheranno meno tempo a seccare, ma conserveranno un sapore più delicato. Questi essiccatori mantengono le proprietà organolettiche dei cibi e consumano meno del forno.
Al sole serviranno alcuni giorni ed il giusto posizionamento, purtroppo non è fattibile in certe stagioni o in certe fasce climatiche.
L’essiccazione può essere fatta al forno, ma con alcuni accorgimenti
Disponi i pezzetti di sedano su una semplice teglia rivestita da carta da forno. La temperatura non deve superare gli 80 °C, ed è bene tenere leggermente aperto lo sportello. Ci possono volere fino a otto ore.
Quando il sedano è pronto, estrailo dal forno, o dall’essiccatore, e lascialo ancora seccare all’aria per un paio d’ore. Deve essere totalmente libero dall’umidità. A questo punto si polverizza con un macinino o un robot da cucina.
Et voilà, il sale di sedano è pronto per insaporire i tuoi piatti. Un ottimo sostituto del sale marino se hai la pressione alta!