Guida ai passaggi fondamentali per un perfetto pediluvio che dona benessere e relax

piedi

Il pediluvio è un trattamento idroterapico, utile a migliorare l’aspetto e la salute dei propri piedi. I piedi sono la base sulla quale poggia tutto il peso del corpo, per questo motivo spesso si affaticano e si gonfiano. Questa pratica, aiuta a sfoggiare piedi privi di antiestetiche screpolature ed è un’efficace coccola per il nostro sistema nervoso.

Ecco qui una guida ai passaggi fondamentali per un perfetto pediluvio, che dona benessere e relax.

Cosa occorre per un pediluvio:

  • bacinella;
  • acqua tiepida;
  • a scelta in base alle proprie esigenze bicarbonato, amido di riso, aloe, tè o infusi naturali;
  • oli essenziali a scelta;
  • asciugamano.

Quando fare un pediluvio:

  • prima di andare a dormire;
  • dopo aver fatto sport;
  • se si ha calli o i talloni screpolati;
  • oppure se si ha l’occhio di pernice;
  • se si ha geloni ai piedi;
  • unghie incarnite;
  • in caso di gonfiore alle gambe;
  • per alleviare i dolori mestruali;
  • oppure per avere piedi perfetti in estate con i sandali;
  • per alleviare i dolori delle articolazioni;
  • cattivo odore dei piedi;
  • unghie incarnite.

Ecco qui una guida ai passaggi fondamentali per un perfetto pediluvio, che dona benessere e relax. I passaggi sono essenzialmente 3.

Fase di ammollo

Preparare acqua calda e aggiungere gli ingredienti naturali, scelti in base alle proprie esigenze.

Immergere i piedi per un tempo che varia dai 15 ai 25 minuti, in base alla tipologia di pelle;

Fase scrubs

Una volta che la pelle si è ammorbidita grazie all’acqua calda, si può procedere alla rimozione della pelle morta.

Eseguire un scrubs con due cucchiai di zucchero e olio d’oliva.

Una volta miscelato il composto, massaggiare le parti interessate dalla pelle morta. Solitamente le parti del piede più colpite sono i talloni, la pianta e le cuticole;

Risciacquare e idratare i piedi

Dopo aver lavato i piedi e aver rimosso tutte le tracce del composto che è servito per lo scrubs, idratare i piedi.

Per l’idratazione post pediluvio, sono indicati il gel di aloe o il burro di karitè.