Guerra commerciale USA contro Cina?

Trump

Guerra commerciale USA contro Cina? Chi vincerà?

L’amministrazione Trump torna a soffiare fuoco sulle tensioni con la Cina  per il coronavirus.

Le accuse di Washington verso Pechino sono molto gravi.

Queste posizioni di politica estera cercano ad eliminare possibili problemi di politica interna?

Il Presidente americano, in questo modo, vuole  scaricare eventuali sue responsabilità sulla gestione della pandemia, all’esterno?

Il problema principale  è che tra questi due paesi  è in corso una guerra economica.

La guerra commerciale sui dazi ha preso un ulteriore inasprimento?

In America il sentimento anti-cinese è molto forte, questo non è dovuto soltanto alla crisi epidemica in corso, ma proviene da molto lontano.

L’economia cinese ha penalizzato troppo quella americana e i repubblicani con Trump in testa cercano di mettere dei tamponi.

I dazi sulle merci cinesi saranno sicuramente aumentati e questo farà in modo che alcuni prodotti nazionali torneranno ad essere competitivi  sul mercato interno americano.

Questo porterà maggiore occupazione  e su questo punto che Trump baserà la sua campagna politica di autunno.

Maggiore occupazione il cui motto è: America First?

Come e dove investire?

In questa prospettiva la Borsa americana sicuramente sarà la prima a recuperare i livelli di pre-crisi, e andare anche  oltre.

Quella cinese, per adesso,  è quella che ha retto meglio.

L’indice della Borsa di Shanghai è passato dai massimi del 14/01/2020 di 3.115,57 al valore attuale di 2.873,22 uno storno del 10% e nella Borsa queste rettifiche talvolta sono pure positive.

La Cina per adesso è la manifattura del Mondo ma deve anche esportare i propri manufatti se rimangono nei magazzini tra poco tempo diventeranno superati ed obsoleti.

Le rimanenze di magazzino   dovranno anche essere smaltite.

L’Africa è per adesso una valvola di sfogo per questi prodotti tecnicamente superati, ma per quanto tempo ancora?

L’economia americana, per adesso,  è più evoluta e più forte,  da maggiori possibilità di successo.

Il Nasdaq  composite è attualmente su quota 8.854,39 rispetto al suo  massimo  di pre-crisi il 19/02/2020  a 9.718,73, anche in questo caso uno storno del 10% circa.

Quali settori saranno trainanti: quello tecnologico  e sicuramente quello legato alla sanità almeno per quest’anno e anche il prossimo.

Conviene alleggerire posizioni  dai mercati legati alla Cina e posizionarli su quelli statunitensi?

Quali potrebbero essere i settori che faranno meglio?  Tecnologico, sanitario, vendite telematiche.