Guadagnare in Borsa: il quadro generale sul titolo Enel
I punti di forza e di debolezza di Enel sono stati ampiamente discussi in un precedente articolo (Azioni che fanno guadagnare: ENEL) pubblicato alla chiusura del 2 aprile.
In questa sede vogliamo ricordare i due punti di forza più importanti del titolo
Il dividendo azionario elevato e il parere positivo degli analisti su questo titolo. Il consenso medio, infatti, raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
Nella tabella seguente è riportato il quadro sul titolo Enel ottenuto andando ad analizzare il giudizio dei 24 analisti che si sono occupati del titolo.
Il prezzo obiettivo medio su Enel è di 5,85€ che presuppone una sottovalutazione del titolo del 4,3%.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 24 |
Average target price | 5,85 € |
Last Close Price | 5,61 € |
Spread / Highest target | 16% |
Spread / Average Target | 4,3% |
Spread / Lowest Target | -18% |
Guadagnare in Borsa: analisi tecnica e previsionale sul titolo Enel
ENEL (ENEL.IT) ha chiuso la seduta del 15 aprile in ribasso dello 0,52% con la settimana che, ad oggi, chiuderebbe su un livello che non comprometterebbe lo scenario rialzista. Bisognerà prestare, però, molta attenzione alla tenuta del supporto in area 5,5606€ in chiusura settimanale. Qualora il supporto dovesse tenere in chiusura settimanale, le quotazioni manterrebbero intatte le probabilità di raggiungere il II° obiettivo di prezzo in area 5,8759€. Una chiusura settimanale, poi, superiore al II° obiettivo di prezzo aprirebbe le porte al raggiungimento al III° obiettivo di prezzo in area 6,7066€. Poiché questo livello rappresenta la massima estensione del rialzo, da questo livello potrebbe partire una gamba ribassista.
Nel breve i ribassisti potrebbero prendere il sopravvento solo con chiusure settimanali inferiori a 5,0465€. In questo caso il titolo potrebbe andare a rivedere i minimi annuali in area 4,2€.

ENEL: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.