Guadagnare in Borsa con CNH Industrial

Cnh industrial

 CNH Industrial (MIL:CNHI) è una società di tipo industriale italo- americana, attiva nel settore dei beni strumentali.

Qualsiasi suo prodotto come macchine agricole o edili, veicoli commerciali e industriali o anche la creazione di motori ad uso marino viene totalmente progettato e creato ad hoc.

La maggior parte dei brand del Gruppo è leader del proprio settore, ricordiamo tra i tanti:
– Case IH, New Holland Agriculture e Steyr per i trattori e le macchine agricole
– Iveco per i veicoli commerciali

Società con un buon potenziale di crescita

CNH Industrial, appartenente al Gruppo EXOR, è considerata una società con un buon potenziale di crescita e una buona solidità grazie anche ai suoi numerosi investimenti.

Nel triennio 2016 2018 i ricavi sono aumentati del 17,40% mentre il MOL (Ebitda) ha registrato un incremento del 33,25%.

Per quanto riguarda il risultato operativo si registra un balzo in avanti del 63,93% ma il fiore all’occhiello è l’utile di esercizio che ha registrato un clamoroso + 721,86%.

Sembrerebbe possibile guadagnare in Borsa con CNH Industrial grazie a questi ottimi dati.

Semestre 2019 in miglioramento

CNH Industrial ha chiuso il primo semestre del 2019 con una flessione dei ricavi ma al tempo stesso l’utile di esercizio è in netto miglioramento:
– i ricavi hanno subito una diminuzione del 5,4%.
– l’utile d’esercizio è cresciuto più del 10%.

Occorre menzionare l’acquisizione da parte della società di K Line, un produttore australiano di attrezzature essenziali per la lavorazione del terreno.

Strategia di investimento per guadagnare in Borsa con CNH Industrial.

Molti analisti ritengono il titolo sia sottovalutato di circa il 20%.

Inoltre, consigliano   uno strong buy.

Il prezzo ha chiuso la scorsa  settimana a quota 9,544€, in una zona di swing rialzista.

Nuovi rialzi solo con chiusura giornaliera e poi settimanale superiore a 9,834€, con stop loss a 9,28€ per due obiettivi di lungo termine (12/18 mesi).

a) Obiettivo 1 a 11,88€ (target degli analisti, secondo semestre 2020)
b) Obiettivo 2 a 12,80 (secondo target degli analisti, inizio 2021)