Sono anche chiamate obbligazioni verdi. I green bond cosa sono e come funzionano? Il 2019 è stato sicuramente un anno di grande attenzione per l’ambiente e per lo sviluppo sostenibile. Questa controtendenza ha naturalmente avuto delle ricadute sui mercati e sulle forme di investimento. Per questa ragione sono nati i green bond. Cosa sono e come funzionano ancora non tutti lo sanno, per questo ci apprestiamo a darne una spiegazione più dettagliata qui di seguito.
Cresce l’interesse italiano per i green bond
Cresce l’interesse italiano per gli strumenti. Secondo un report reso pubblico da Banca Imi, il 2019 è stato l’anno del green. Le obbligazioni verdi hanno esercitato un tale fascino sulle aziende che le emissioni nel nostro paese hanno raggiunto la quota 5,4 miliardi di euro lo scorso anno. La cifra è praticamente raddoppiata rispetto all’anno precedente in cui la soglia è stata di 2,8 miliardi.
Come funziona
Nello specifico, non è altro che una obbligazione, ossia un titolo di debito associato al finanziamento di progetti che hanno ricadute in termini ambientali. Si tratta di un’invenzione tutta italiana ad opera di Aldo Romani che attualmente è capo del funding sostenibilità presso la Bei. Non è un caso che sia stata proprio la Bei (Banca europea degli investimenti) a lanciare il primo green bond nell’anno 2007. Da allora il valore delle obbligazioni è cresciuto in maniera esponenziale tanto da suscitare l’interesse di molte aziende. Per definirsi tali, i green bond devono avere le seguenti caratteristiche: riguardare un progetto da finanziare o rifinanziare; i proventi devono essere legati a quel progetto; si deve realizzare almeno una volta all’anno una rendicontazione dei proventi legati al progetto ed infine è necessaria la revisione dei documenti da parte di un revisore esterno.
Una tendenza mondiale
I green bond diventano una tendenza mondiale e a confermarlo sono i dati relativi a quest’anno. Secondo quanto riportato da uno studio di Boston Common Asset Management quest’anno le emissioni verdi hanno raggiunto i 250 miliardi di dollari. Molti parlano di un vero e proprio Green Deal. Staremo a vedere quali saranno i futuri sviluppi del campo.
Approfondimento