Quante volte ci è capitato di assistere sbalorditi ai risultati delle applicazioni delle discipline orientali. Che siano artistici o altro il risultato è quasi sempre lo stesso: bellezza e relax. Anche la disciplina di cui parliamo oggi è particolare.
Si tratta dell’origami, l’arte di piegare la carta creando forme sempre nuove e diverse. Grazie a questa antica arte potremo sfogare la creatività creando bellezza e alleviando lo stress, e dando un ordine nuovo alla nostra mente. L’origami infatti è una disciplina strettamente collegata alla matematica e alla capacità tutta orientale di interpretare le forme in modo geometrico e filosofico.
Grazie a questa antica arte potremo sfogare la creatività creando bellezza e alleviando lo stress
La rete è piena di guide e video che ci spiegano come ottenere la forma che preferiamo, quasi sempre ispirata alla natura. Fiori, piante e animali: chi pratica l’origami imita le forme perfette e delicate della natura per creare anche nel proprio animo un senso di ordine e di equilibrio.
La manualità del procedimento offre una soddisfazione immediata alla mente, e il risultato è sempre un regalo o un ornamento aggraziato e autentico. Chi pratica l’origami deve seguire le guide passo passo, secondo sequenze precise e geometriche. Il punto è mantenere un equilibrio tra simmetrie e asimmetrie, seguendo alcune semplici regole.
Prima di tutto mai usare le forbici: si può piegare, nascondere, ma mai tagliare. In secondo luogo niente colla: Il movimento delle dita e la piegatura della carta devono essere sufficienti a definire la forma. Infine, niente colori, disegni o inchiostro: l’origami non è figura ma pura forma. Praticamente consiste tutto nei contorni, più che nel contenuto.
I benefici
Nei primi tempi in cui proveremo questa disciplina ci sentiremo goffi e impacciati, forse anche ridicoli. Ma una volta presa un po’ la mano e padroneggiate alcune forme fondamentali, potremmo essere noi stessi a disegnare una forma nuova o ad elaborare qualche figura da comporre con la carta.
Ci accorgeremo ben presto dei benefici che questa antica arte orientale, come molte altre, ha sul nostro benessere interiore.