Ogni stagione ha i suoi frutti. Mangiare prodotti di stagione ha un duplice vantaggio sia in termini di qualità del prodotto che di spesa economica. Tra giugno e luglio, al mercato e dall’ortofrutta è un tripudio di pesche, ciliegie, fragole e albicocche. Senza dimenticare anguria e melone, i simboli dell’estate! Sempre tra fine giugno e per tutto il mese di luglio, c’è però un altro delizioso frutto da poter assaporare. Stiamo parlando dei fioroni.
Grandi, dolci e succulenti non facciamoci sfuggire questi frutti incredibilmente buoni
Facciamo subito una premessa. Attenzione a non confondere i fioroni con i fichi che invece giungono a maturazione verso fine agosto e settembre. La differenza tra i due sta semplicemente nel diverso momento della maturazione. I fioroni nascono dalle gemme dell’anno prima e maturano tra giugno e luglio.
Come li riconosciamo
I fioroni hanno la caratteristica forma che ricorda una pera e sono di taglio medio-grande. Più grandi comunque dei classici fichi. Sono ricoperti da una buccia liscia e piuttosto spessa. Il colore esterno è di norma verde chiaro con interno rosato. Non è raro trovarne alcuni con la buccia violacea.
La polpa interna è dolce e non molliccia. Rimane soda e carnosa.
Dove crescono i fioroni
La zona di produzione per eccellenza è la Puglia. Ben noto è infatti il “Fiorone di Polignano”.
Proprietà
I fioroni sono un’ottima fonte di proteine, calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche buone quantità di vitamina C e A.
Ora che lo sappiamo, non resta che approfittare del periodo. Grandi, dolci e succulenti non facciamoci sfuggire questi frutti incredibilmente buoni!
Concludiamo infine con una buona notizia. Nonostante sia un frutto molto dolce, 100 grammi di fiorone apportano solo 94 calorie. Meno dell’uva, giusto per dare un’idea di riferimento.
Approfondimento
Un mix di 3 tipi di frutta e verdura che fanno la differenza per mantenere a lungo l’abbronzatura