Il settore dei semiconduttori è fortemente legato alla vita quotidiana di tutti i consumatori.
È impossibile non trovare questi prodotti all’interno di un qualsiasi computer o smartphone e sempre più spesso anche all’interno dei frigoriferi.
Tra i produttori leader del settore troviamo Micron Technology (NASDAQ:MU), dove non è solo un produttore ma anche distributore globale di semiconduttori, principalmente memorie e sistemi di conduttori per l’uso in informatica.
Attualmente opera in USA, Cina e Italia dove è presente un’importante sede di ricerca, progettazione e sviluppo ingegneristico.
Ottima salute finanziaria
Il Gruppo è conosciuto come una società ad altissima solidità e crescita e al tempo stesso con un’ottima redditività e basso rischio.
Ben visibile anche dal punto di vista del bilancio l’ottima salute della società dall’ultimo triennio 2017 – 2019:
– il fatturato è cresciuto del 15,18%
– l’Ebitda (MOL) è aumentato del 31,6%
– buon risultato anche per l’Ebit (risultato operativo) con un + 25,7%
– l’utile d’esercizio ha registrato un aumento del 25%.
Ha tutti i presupposti di essere un’ottima opportunità di investimento.
La valutazione su Micron Technology
Attualmente vigono ottimi parametri chiave tali da poter dire che operare su Micron Technology sia una grande occasione di acquisto su un titolo sottovalutato:
1. l’enorme sottovalutazione del titolo secondo il fair value, quasi il 70%;
2. ottima P/E ratio, quasi la metà rispetto alla media del settore (17.2 vs 31.9);
3. ottima previsione di crescita, quantificata del 58,6% annuale per i prossimi 3 anni, più del doppio rispetto alla media del settore
4. gli asset di breve termine della società coprono interamente i debiti finanziari sia di breve che di lungo termine.
Strategia di investimento su Micron technology
Attualmente il prezzo è a quota 54,53$, e punta ai massimi storici del titolo, a quota 64,66$.
Grazie ai parametri scritti in precedenza siamo di fronte a una grande occasione di acquisto su un titolo sottovalutato, soprattutto in virtù alla sottovalutazione di quasi il 70%.
Entrare in acquisto a mercato con stop loss a 50,70$ e un obiettivo di medio e uno di lungo periodo:
a) obiettivo 1 a 64,65$ (massimi storici del titolo, target entro il primo semestre 2020)
b) obiettivo 2 a 175$ (target fair value, obiettivo molto ambizioso per il 2021).
È ben evidente la forte possibilità di guadagnare oltre il 200%.
Approfondimento