Gli Usa indagano sulla Cina. E’ tornata alla ribalta la tesi secondo cui il virus sarebbe frutto di un esperimento di laboratorio e non si sarebbe generato naturalmente, partendo da pipistrelli, topi o altri animali. Quindi, il nuovo coronavirus non sarebbe uscito dal mercato di Wuhan ma sarebbe stato creato in laboratorio e sfuggito al controllo. Specificamente, esso sarebbe stato creato nel laboratorio militare di Wuhan non per essere utilizzato come arma biologica ma in quanto scaturito dalla ricerca virologica effettuata sui pipistrelli. La tesi nascerebbe da un precedente episodio, verificatosi nel 2018 che e’ stato riportato alla luce adesso. Infatti, sembra proprio che gli Usa abbiano iniziato ad indagare sulle cause del coronavirus, aprendo un fascicolo sul punto e coinvolgendo Intelligence.
Gli Usa indagano sulla Cina: il fatto sospetto
L’indagine partirebbe da un fatto accaduto nel 2018. Allora, l’Ambasciata USA a Pechino, visito’ piu’ di una volta il laboratorio militare di virologia di Wuhan e riscontro’ carenza di alcune misure di sicurezza. Nell’occasione, invio’ a Washinton due telegrammi nei quali ammoniva ed informava circa le inadeguate condizioni di sicurezza del laboratorio per taluni esperimenti condotti sui pipistrelli. L’appello si risolse in un nulla di fatto e quindi gli Usa, a questo punto, dovrebbero indagare anche sulle loro responsabilita’. Comunque, a corroborare detta tesi concorrerebbe l’idea secondo cui la tesi che il virus sarebbe nato dal market di Whuan non e’ attendibile. Cio’ in quanto il primo paziente ed un terzo del primo gruppo di contagiati sembra non avessero alcun rapporto con detto mercato.
Sospetti legittimi
Inoltre, si e’ appurato che il mercato in questione non vendeva pipistrelli. Insomma, se tutto quanto emerso e’ vero, i sospetti sarebbero legittimi. Tuttavia, si ci chiede per quale ragione l’America non abbia preso sul serio le indicazioni dei suoi ambasciatori. Infatti, se l’allarme contro la Cina fosse scattato nel 2018 e gli USA avessero fatto a tempo debito la parte del leone, forse, questa pandemia si sarebbe potuta evitare. Pertanto, si attende il seguito di tali indagini per comprendere fino in fondo se esse siano solo ipotesi e se effettivamente sussistano responsabilita’ su questa pandemia. Inoltre, si e’ curiosi di sapere per quale ragione gli USA non siano intervenuti nel 2018 a fronte di una notizia cosi’ allarmante quale il rischio di fuga del virus.