Gli Indici Internazionali torneranno al valore ZERO ?

Portofino

(cliccare sull’immagine per ingrandirla)

Tutti conosciamo la Teoria di Elliott, e osservando i grafici degli ultimi anni, sembra che il movimento 2009/2010 si possa catalogare come un’Onda B, e quindi, nei prossimi 2 anni assisteremo ad una catastrofica Onda C Finale !?

Inoltre se osserviamo il grafico sopra, ci rendiamo conto che in base ai criteri basilari dell’Analisi Tecnica classica, sembra che sia in formazione la spalla destra di un Testa e Spalle epocale, che alla rottura dei 6.500(in questo caso parliamo del Dow Jones) avrebbe come obiettivo SOTTOZERO, entro il 2012 !

Cosa succederà da ora fino al 2012 ?

Dobbiamo dar peso a chi vuole interpretare la Profezia Maya o di altri popoli, come l’anno della fine del Mondo ?

Quale potrebbe/dovrebbe essere il motivo di una catastrofe dei Mercati Azionari , da portarli SOTTOZERO ?

Inoltre, se guardiamo alla Statistica evidenziata nel nostro Ebook 120 Anni a Wall Street,ci rendiamo conto che ogni Decennio, dal Gennaio del decimo anno (Ciclo decennale) è iniziata sempre una correzione che ha trovato fine nel secondo anno del nuovo decennio !

Ci attendono due anni di catastrofici ribassi dei Mercati ?
In base a queste notizie e a questi concetti dell’Analisi Tecnica Classica (Testa e Spalle), sembrerebbe proprio di sì !

Noi siamo molto più ottimisti, e le nostre Teorie e i nostri Metodi spiegati nei nostri Ebook ci fanno guardare al Futuro con serenità…

Serenità e ottimismo, però non significa che a priori per il momento scartiamo questo scenario catastrofico dei Mercati nei prossimi due anni !

Da dove deriva la nostra serenità ed il nostro ottimismo ?

Dal ciclo trentennale che doveva scadere nel 2008, ma sembra essere scaduto nel 2009.

Assumendo un ciclo a 30 anni e partendo dal 1798 è possibile costruire la seguente sequenza: 1798, 1828, 1858, 1888, 1918, 1948, 1978 e 2008.

Cosa hanno in comune tutti questi anni?

In questi anni si è sempre formato un minimo del mercato che non è stato violato per lunghi periodi o addirittura mai.
Andiamo ad analizzare caso per caso.

Anno 1798: il mercato ha formato un bottom che non è stato più toccato;

Anno 1828: il mercato ha formato un bottom che è stato toccato solo 11 anni più tardi;

Anno 1858: il mercato ha formato un bottom che non è stato più toccato;

Anno 1888: il mercato ha formato un minimo violato solo 5 anni più tardi, ma solo per 1 anno. Poi non è stato più toccato;

Anno 1918: il mercato ha formato un bottom che è stato violato solo 11 anni più tardi durante il crash del 1929;

Anno 1948: il mercato forma un minimo violato per una sola settimana nel giugno del 1949 (vedi grafico) e mai più toccato. Va notato che dopo il 1949 è iniziato un mercato toro durato fino all’inizio degli anni settanta;

Anno 1978: il mercato forma un minimo violato per una sola settimana nel marzo del 1980 (vedi grafico) e mai più toccato. Va notato che dopo il 1980 è iniziato un mercato toro durato fino al 2000.

Da questi dati capiamo l’importanza dell’anno 2008 e del 2009.
Quindi, se fra il 2008 ed il 2009 abbiamo assistito ad una profonda correzione, e ad un Bottom importante, possiamo dire che anche in questo caso il Ciclo trentennale ha “dispiegato” i suoi effetti !

Proiezionidiborsa
Libreria di Borsa online
http://www.proiezionidiborsa.com