Anche nel medio termine, sia gli indici USA, che i futures azionari europei, sono in setup di prezzo e tempo, che possono rappresentare una potenziale posizione di massimo.
Sugli indici USA convergono, con i setup di lungo, indicati nell’articolo di ieri, alcuni setup di medio, conseguenti a pattern di magic box sviluppatisi a partire dal 2015, sui medesimi prezzi e tempo indicati dai pattern di lungo termine.
Una inversione di tendenza, quindi, probabile, che si confermerebbe con chiusure inferiori al minimo di luglio.
Per quanto, invece, riguarda i future europei, ecco la situazione:
Future Dax: il massimo di giugno corrisponde anche ad un pattern di medio, sviluppatosi tra dicembre 2015 e dicembre 2016, pattern rispetto al quale i corsi hanno già rotto al ribasso la relativa mediana.
Future Ftse Mib: le quotazioni attuali corrispondono, in prezzo e tempo, ad un setup proiettato dal pattern sviluppatosi tra gennaio e dicembre 2016, che sarebbe confermato ad esempio da una chiusura inferiore al minimo di luglio.
padding: 8px;”>
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?
Cimatti Mario Marco
Future Eurostoxx: i corsi hanno raggiunto in maggio un target in overshooting rialzista, relativo ad un pattern di magic box sviluppatosi tra gennaio e dicembre 2016, massimo da cui le quotazioni sono retrocesse e quindi sono rimbalzate, dal basso, lungo il target principale della proiezione, ora in funzione di resistenza, dopo aver rotto al ribasso la mediana di tale configurazione.
Tutto ancora una volta quadra matematicamente e graficamente, con le proiezioni di magic box: target raggiunti in prezzo e tempo, in modo conforme alle mappe sul futuro dei mercati che puoi disegnare con questo metodo.