Continuano le trattative per mettere fine alla guerra Russia Ucraina, anche se il nervosismo continua soprattutto sulle Piazze europee. Cosa accadrà? Gli indici americani presentano un quadro tecnico contrastato e si assiste a diverse tendenze sui time frame giornalieri e settimanali.
La stessa situazione grafica si ravvisa a livello mensile, tranne il Nasdaq che è Short da fine gennaio, il Dow Jones e lo S&P 500 rimangono al rialzo.
Questo lascia aperta la strada per un nuovo rialzo di medio termine fin da subito.
I prezzi di chiusura della giornata di contrattazione degli indici americani del 28 febbraio sono stati i seguenti:
Dow Jones
33.892,61
Nasdaq C.
13.751,40
S&P 500
4.373,94.
Gli indici americani presentano un quadro tecnico contrastato. I livelli per mantenere il polso della situazione
Dow Jones
Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 33.277. Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 34.096.
Nasdaq C.
Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 13.549 Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 13.697.
S&P 500
Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 4.286.Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 4.386.
Posizione di trading multidays in corso
Flat dall’apertura del 28 febbraio.
Microsoft potrebbe ripartire fin da subito al rialzo
Il titolo (NASDAQ:MSFT), ha chiuso l’ultima giornata di contrattazione al prezzo di 298,79, in rialzo dello 0,50% rispetto alla seduta precedente. Da inizio anno, il titolo ha segnato il minimo a 271,52 e il massimo a 337,30 dollari.
La strategia operativa
Gli oscillatori di lungo a distanza di circa 20 giorni dalla precedente analisi, continuano a confermare l’ipotesi che il minimo annuale sia stato segnato, ma continuiamo a ritenere che ancora non sia il momento di effettuare acquisti. Conferme in tal senso verranno da chiusure settimanali superiori a 297,63 dollari, anche se il pericolo potrebbe essere scampato solo sopra 314,47.
Lettura consigliata
Come guadagnare anche più dell’11% all’anno con una strategia di lungo termine