Era dal 2014 (dati della Consob delle PNC su titoli azionari, aggiornate e storiche) che gli hedge funds non si vedevano aprire posizione short sul titolo azionario Diasorin.
Allo stato attuale, infatti, ci sono posizione corte aperte per un totale dell’1,13%. Da notare che l’apparizione di queste posizioni short è iniziata dopo la notizia che riportavamo in un precedente articolo (clicca qui) secondo la quale la competitor Qiagen che ha chiuso la porta a qualsiasi opzione di M&A, nonostante a novembre avesse ricevuto diverse offerte non vincolanti da parti interessate ad acquisire la divisione specializzata in diagnostica molecolare o a rilevare il controllo dell’intera azienda. Questi rumors avevano acceso l’interesse anche intorno a Diasorin che aveva approfittato dell’appeal speculativo. Venendo a mancare questo aspetto il titolo ha ritracciato. Tuttavia come vedremo il ritracciamento sta trovando basi solide che vanno monitorate con attenzione.
Prima di occuparci di questo, però, vogliamo brevemente ricordare i punti di forza di Diasorin. I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino milanese; la sua attività principale permette di ottenere grandi profitti; grazie a una solida situazione finanziaria, l’azienda dispone di un notevole margine di manovra per gli investimenti.
I principali difetti di Diasorin sono due: sulla base dei prezzi correnti, la società ha livelli di valutazione particolarmente elevati; l’azienda paga un piccolo o nessun dividendo agli azionisti. Per questo motivo, non è una società di rendimento.
Diciamo, quindi, che al momento le posizioni short degli hedge funds potrebbero essere a rischio vista la solidità dell’azienda.
Gli articoli precedenti e gli approfondimenti sul titolo Diasorin sono disponibili qui.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Diasorin
Diasorin (MIL:DSA) ha chiuso la seduta del 21 gennaio in ribasso rispetto alla seduta precedente, 0,44%, chiudendo a quota 114,3€.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che sta trovando una solidissima base di appoggio in area 112,94€ (I° obiettivo di prezzo). È da fine dicembre, infatti, che la pressione ribassista non riesce a fare breccia nel supporto indicato. Ciò potrebbe preludere a una ripartenza rialzista che metterebbe in forte difficoltà le posizioni short degli hedge funds.
Qualora, invece, dovesse esserci un break ribassista l’obiettivo successivo si trova in area 100,8€ (II° obiettivo di prezzo). La massima estensione del ribasso, invece, si trova in area 88,65€ (III° obiettivo di prezzo).

Diasorin: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.