Gli Esperti di Proiezionidiborsa analizzeranno nel dettaglio gli esami e le prestazioni che non paga chi ha il diabete e l’esenzione dal ticket sanitario. Potrebbe riuscire incredibile, ma è molto alta la percentuale di contribuenti italiani che soffre di diabete, una patologia cronica che presenta varie tipologie. La gravità delle manifestazioni cliniche e della sintomatologia varia in relazione ad ogni singolo paziente. Nella maggior parte dei casi tuttavia sottoporsi a cure, svolgere costante attività motoria e adottare una sana alimentazione consente di condurre una vita normale.
Il trattamento della malattia cronica comunque impone al paziente l’obbligo di sostenere delle spese per le cure farmacologiche e i controlli periodici. Pertanto potrebbe tornare utile sapere dell’esistenza di un’indennità economica cui hanno diritto i diabetici. A tal fine si consiglia la lettura dell’articolo “Come ottenere 500 euro con il bonus diabete 2020” per avere indicazioni sulla domanda da inviare. Si tratta di un assegno mensile che raggiunge il soggetto con diabete per la durata di 12 mesi. Oltre a questo ammortizzatore vi sono anche gli esami e le prestazioni che non paga chi ha il diabete e l’esenzione dal ticket sanitario. Vediamo pertanto di analizzarle nel dettaglio in modo da fornire al Lettore una guida immediata per garantirsi la gratuità di cure ed esami specifici.
Gli esami e le prestazioni che non paga chi ha il diabete e l’esenzione dal ticket sanitario
Il paziente che ottiene dall’ASL di competenza la certificazione dell’esenzione dal pagamento del ticket ha diritto ad una serie di prestazioni gratuite. Ciò perché alcune tipologie di diabete rientrano nell’elenco delle patologie invalidanti, in particolare il diabete mellito e le ipoglicemie. A titolo gratuito il diabetico riceve anzitutto il glucometro, un particolare strumento che serve a monitorare il livello di glicemia nel sangue. Allo stesso modo non paga la cosiddetta penna di insulina con cui procedere all’assunzione di insulina,nei casi in cui ne se prevede la somministrazione.
A ciò si aggiunga la totale gratuità dei farmaci che il diabetico deve assumere e la visita diabetologica cui deve sottoporsi periodicamente. Inoltre chi soffre di diabete ha diritto al Day hospital o al Day service cui solitamente si sottopone con cadenza semestrale. Riceve gratuitamente anche le analisi del sangue e chi volesse sapere nello specifico quali dovrebbe consultare la tabella delle prestazioni previste dal codice 013.250. Scorrendo l’elenco delle prestazioni figura ad esempio l’ecografia all’addome, l’ecodoppler dei tronchi sovraaortici, l’elettromiografia semplice. E ancora lo studio del campo visivo, l’angiografia o angioscopia oculare, la tonografia, test per il glaucoma e cardiovascolari.