Gli errori che si fanno quando si indossa la mascherina

Gli errori che si fanno quando si indossa la mascherina

Ormai è diventata il feticcio di molti, se non di tutti. Anche perché, a prescindere dalla sua efficacia o meno, la mascherina ha senza dubbio un ruolo “rassicurante” come strumento di protezione dal contagio. Ma per quanto strano possa sembrare, non sempre la si usa nel migliore dei modi. Questi gli errori che si fanno quando si indossa la mascherina

Le mascherine hanno iniziato a scarseggiare ben prima dell’arrivo ufficiale della pandemia in Italia. Il che ha favorito quell’alone di oggetto del desiderio che adesso si ritrovano addosso, assieme ad altri “insospettabili”

Quanti tipi di mascherine esistono?

Infatti nell’Empireo del carrello della spesa proibito, si ritrovano  oggetto come la farina, il lievito di birra e l’alcol denaturato. Senza parlare dell’amuchina, ormai al limite del miraggio, o del grano che, recentemente, ha toccato quote degne dell’oro. Ma quanti tipi di mascherine esistono? Ci sono quelle più comuni, le cosiddette chirurgiche, quelle che abbiamo visto spesso indossate da dentisti e medici in reparto. Ci sono, poi, le mascherine con il filtro, le Fpp2 e Fpp3. Solo queste ultime, in realtà, hanno una certa efficacia anche contro il virus mentre le Fpp2 sono utili per il filtraggio di polveri e smog. Tutte quante, però, sono però indispensabili per evitare il famigerato droplet. Cos’è il droplet? Semplificando al massimo il concetto, si tratta di quel fenomeno che permette alle microgoccioline di saliva emesse quando si parla o si tossisce/starnutisce di disperdersi, favorendo, quindi, il contagio di un virus, anche solo influenzale.

Le mascherine servono contro il coronavirus?

Ebbene, per evitare questo, anche una semplice mascherina monouso va bene. A patto che, appunto, sia monouso e quindi tolta dopo la prima volta. Nel caso di mascherine chirurgiche riutilizzabili, però, si possono lavare accuratamente. Le mascherine servono contro il coronavirus? Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno fatto sapere che ai fini del contagio, o per meglio dire ai fini di evitarlo, si può anche fare a meno della mascherina mantenendo, invece, la distanza di sicurezza di circa un metro o poco più. La protezione, però, torna utile quando, in maniera imprevista, la distanza sociale non può essere rispettata. Quindi, in sintesi, meglio portarla che scoprirsene privi quando serve.

Gli errori che si fanno quando si indossa la mascherina

Ma anche in questo caso si devono prendere i dovuti accorgimenti. Infatti prima di tutto non bisogna tenerle in mano dal momento che le mani potrebbero aver toccato qualcosa di potenzialmente infetto. Si tratta di uno dei più comuni errori che si fanno quando si indossa la mascherina. Nel caso si debba toglierle o metterle, meglio maneggiarle dai laccetti/elastici di chiusura. In questo modo eviteremo di toccarla nella parte anteriore. Non solo, ma al ritorno a casa si deve mettere in un luogo separato e, tecnicamente, riservato solo a quello. Il motivo: tornando da fuori la mascherina potrebbe essere infetta. Ultimo consiglio: se si hanno quelle in cotone, è bene lavarle spesso con un sapone antibatterico e dell’acqua calda.