Gli errori che commettiamo quasi tutti alla guida e che rischiano di farci distruggere l’auto

auto

Alla guida ognuno ha il suo stile, la sua andatura e le sue abitudini.

C’è chi è un “pilota” provetto, chi invece può addirittura avere la fobia di guidare ma avere comunque la necessità di farlo per studio o per lavoro.

Soprattutto quando ci accorgiamo di essere in ritardo, rischiamo di tenere condotte pericolose esagerando con l’acceleratore e prestando poca attenzione alla strada.

A meno che non si soffra di determinate patologie che possono determinare spossatezza anche al volante, è bene non scherzare con la sorte.

Questi sono infatti modi di fare piuttosto comuni ma da evitare assolutamente poiché possono mettere a repentaglio la nostra sicurezza e quella degli altri.

Accanto a questi ci sono altri errori sicuramente meno rischiosi, ma che potrebbero accorciare di molto le “aspettative di vita” della nostra auto.

Gli errori che commettiamo quasi tutti alla guida e che rischiano di farci distruggere l’auto

Sappiamo bene che la manutenzione e la riparazione dell’auto possono comportare una spesa ingente e spesso inaspettata.

Un’auto in riparazione, a seconda del danno, può andare a gravare notevolmente sul bilancio familiare o sulla gestione delle proprie finanze.

A volte però le auto si rompono e basta, e noi ci possiamo fare davvero poco.

Ci sono però alcune cattive abitudini che potremmo correggere, per rimandare il più possibile l’appuntamento con meccanico, gommista ed elettrauto.

Spesso siamo così presi dalla routine, dai tempi di vita e di lavoro sempre più frenetici che neanche ci rendiamo conto dei danni che involontariamente stiamo provocando.

Al bando le cattive abitudini al volante, ecco quali

Sono questi gli errori che commettiamo quasi tutti alla guida e che rischiano di farci distruggere l’auto.

Partire a motore ancora freddo

Partire a motore freddo ed esagerare con il gas rischia di rovinare seriamente il motore, per via dell’olio che tarda a lubrificare il circuito.

Premere la frizione anche quando non serve

Molte volte lo facciamo sovrappensiero, ma è un errore che rischia di usurare prima del tempo la frizione, con tutti i costi del caso.

Parcheggiare su marciapiedi o dossi con dislivello

Sarà capitato quasi a tutti, per risparmiare qualche metro o qualche minuto, di cedere a questa tentazione. Quello che però pochi sanno è che questa abitudine potrebbe danneggiare seriamente le sospensioni.

Circolare troppo a lungo con l’auto in riserva

Un modo di fare alquanto comune, che però può creare seri problemi al serbatoio per la mancanza della componente refrigerante del carburante.