Giulio Sapelli a Presidente del Consiglio?

ProiezionidiBorsa

Dovrebbero essere agli sgoccioli le trattative M5s Lega per formare il Governo.

Si incomincia  a fare il toto nomi sul futuro Presidente dei Consiglio.

Interessante l’ipotesi avanzata da Investing.com:

L’accordo sul nome del Presidente del Consiglio dei Ministri potrebbe essere già stato raggiunto, secondo quanto appreso dall’Adnkros da fonti parlamentari. Il nome più gettonato sul quale il Movimento 5 Stelle e la Lega avrebbero trovato “la quadra” sarebbe quello dell’economista e professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, Giulio Sapelli.

Nei giorni scorsi lo stesso Sapelli non aveva voluto commentare le voci sul suo nome, dichiarando di non voler parlare di se stesso, in quanto “ho fatto della riservatezza la mia cifra di vita”. Sapelli però non si era negato ad un giudizio sul programma condiviso dalle due forze politiche, definendolo “un buon programma” per poi aggiungere di condividerlo “come cittadino”.

Il raggiungimento dell’accordo è stato confermato anche dal parlamentare della lega, Nicola Molteni, secondo il quale la richiesta di incontro col Capo dello Stato fatto dalle forze politiche confermerebbe l’intesa. “Per rispetto delle prerogative del capo dello Stato”, ha spiegato Molteni, “Matteo Salvini e Luigi Di Maio, presenteranno il nominativo unico e secco”, aggiungendo che la persona sul quale si è arrivati ad un accordo potrebbe essere stato seduto al tavolo delle trattative.

Oggi pomeriggio riprenderanno le consultazioni con il capo dello stato che alle 16.30 incontrerà la delegazione del Movimento 5 stelle rappresentati dai capogruppi parlamenti, Danilo Toninelli e Giulia Grillo, accompagnati da Luigi Di Maio. Alle 18, invece, sarà la volta della Lega, la cui delegazione sarà guidata da Matteo Salvini, il quale accompagnerà i due capigruppo parlamentari.

Salvini e Di Maio, seppur leader dei due partiti protagonisti dell’accordo di governo, avranno un ruolo molto forte nel nuovo esecutivo, con il leghista che potrebbe scegliere il nome per il ministero dell’interno, quello allo sviluppo economico, l’agricoltura e il welfare, mentre il pentastellato potrebbe indicare quello alla giustizia, all’economia, agli esteri e alla difesa.