Che il 2020 sia l’anno propizio per investire in titoli azionari sui beni di lusso? Qualcosa pur si muove, e l’appetibilità di fare guadagni con i mercati azionari inizia ad avvicinare molte aziende. Ultima in ordine di tempo sono “I gioielli Gismondi 1754”. E’ iniziato il collocamento delle azioni e durerà fino alla prossima settimana. L’IPO della gioielleria del lusso prevede 5 milioni di euro per una raccolta in capitale. Quota pre-money tra 8 e 10 milioni di euro.
Un prezzo alla portata: si aggira tra 3,2 e 4 euro.
L’intento dell’azienda di Genova è di entrare nel listino Aim di Borsa Italiana.
Perché lo sbarco in Borsa
Due i motivi principali per l’avvento del marchio “I gioielli Gismondi 1754” sui mercati azionari. Primo fare incetta di capitali e semmai attrarre l’attenzione degli investitori stranieri che potrebbero portare una ventata di freschezza economica. Con questa vetrina nei mercati azionari il titolo acquisirebbe maggiore esclusività anche sul mercato estero. Con l’IPO i vertici aziendali sperano di dare un ulteriore impulso. La crescita è sempre maggiore.
Chi è Gismondi
Storica società di gioielli del lusso, il 30% del fatturato è fatto con vendite di gioielli da oltre 100mila euro.
Visto l’alto valore delle proprie produzioni il mercato maggiore è orientativamente estero con boutique nei luoghi più prestigiosi da Milano, Portofino, Saint Moritz, Praga.
Una vendita che segue la linea della fidelizzazione dei clienti attraverso un servizio personalizzato.
Per chi vuole compare le azioni
Gli investitori retail sono vincolati ad un importo minimo di 150mila euro. Se verrà collocato solo il minimo garantito, la distribuzione si trasformerà in lotto minimo per ogni investitore. Altro principio che verrà seguito in caso di mancanza di lotti, gli ordini in base alla prenotazione avrà la priorità.
Una storia partita da lontano
Gioiellieri da sette generazioni. Da una bottega artigiana ad oggi sui mercati azionari. I nonni erano dediti alla lavorazione delle fibbie in metallo prezioso per le scarpe dei vip di un tempo, oggi i discendenti sono nel mondo orafo che conta.