OFFERTA VALIDA SOLO FINO AL 8 MARZO ACQUISTA ORA L’EBOOK E TI REGALIAMO UN ALTRO EBOOK DI PROIEZIONIDIBORSA A TUA SCELTA ed in più 1 mese di Segnali Gratis di PROBABILITY Professional
Dopo aver effettuato l’acquisto devi comunicare ad assistenza@proiezionidiborsa.com per comunicare l’Ebook che vuoi ricevere in Omaggio
Oggi l’unico dato macro significativo sono gli ordini di fabbrica tedeschi usciti a -0.1% meglio delle” strane attese” a -0.3%. proprio questa stranezza che, ben raramente vede le attese germaniche negative, ci offre lo spunto per permetterci di dedicare il commento odierno a una rilettura dei passaggi che hanno ispirato il primo e-book da me scritto per PDB: “PROBABILITY”.
I dati macro, come chi mi segue avrà notato, sono spesso incoerenti tra loro e seguono dinamiche da una settimana all’altra o da un mese all’altro, spesso poco logiche, specie se si tiene conto dell’influenza che l’uno dovrebbe avere sull’altro. Di frequente abbiamo criticato in particolare i dati sulla fiducia (quasi sempre opposti ai dati reali correnti). Comunque, senza voler essere “complottisti” a tutti i costi i dubbi restano su molti dati pubblicati ogni giorno.
Uscendo però dall’area dei sospetti (per quanto legittimi) una cosa è certa, una correlazione reale e stabile tra dati macro ed andamento dei mercati non esiste.
Abbiamo tempo fa realizzato uno studio in merito ed abbiamo visto che in determinati periodi a una notizia positiva su un dato meglio delle attese i prezzi salgono perché ovviamente la cosa piace, in altri casi lo stesso tipo di notizia produce un ribasso perché i timori che lo stesso tipo di elemento porti rialzi dei tassi o inflazione, vengono fatti prevalere e schiacciano i prezzi. In sostanza dunque i dati macro, un tempo prezioso alleato di ogni gestore o trader, ora sono spesso soltanto fonte di inganni.
Uscendo però dall’area dei sospetti (per quanto legittimi) una cosa è certa, una correlazione reale e stabile tra dati macro ed andamento dei mercati non esiste.
Abbiamo tempo fa realizzato uno studio in merito ed abbiamo visto che in determinati periodi a una notizia positiva su un dato meglio delle attese i prezzi salgono perché ovviamente la cosa piace, in altri casi lo stesso tipo di notizia produce un ribasso perché i timori che lo stesso tipo di elemento porti rialzi dei tassi o inflazione, vengono fatti prevalere e schiacciano i prezzi. In sostanza dunque i dati macro, un tempo prezioso alleato di ogni gestore o trader, ora sono spesso soltanto fonte di inganni.
Allo stesso modo correlazioni storiche su cui sento spesso persone fare affidamento sono per lo più leggende metropolitane: come ad esempio borse con cross EUR/USD. Questi due dati hanno correlazione su base giornaliera 56% a 44%. Vale a dire che solo nel 56% dei casi la chiusura % di fine giornata tra cross e borse corrisponde. Se si escludono correlazioni obbligate dalla composizione degli indici stessi , ad esempio DAX con DJEurostoxx50, si può constatare come la maggiora parte delle correlazioni su base giornaliera sono inefficienti e spesso lo restano anche allargando l’orizzonte temporale alla settimana ed oltre. Ergo sono metodi o componenti di metodo “rumorose” ma di scarsa soddisfazione.
Con Probability abbiamo voluto togliere il rumore. Ci si affida la legge del trend e dei nudi numeri, spogliati da ogni disturbo esterno, determinati, dalla pure legge della domanda e dell’offerta che va poi a formare ogni prezzo, ogni battuta: col GOsequence si è LONG se i prezzi salgono e SHORT se i prezzi scendono. Oltre a questo vengono fornite , tramite un prolungato studio statistico /storico, preziose informazioni sui livelli di prezzo daily, weekly e monthly grazie alle quali in ogni momento il gestore o trader saprà, anche applicando altre metodiche proprie, le probabilità residue favore della propria posizione.
Un passo avanti decisivo nella direzione di battere i mercati!
Con Probability abbiamo voluto togliere il rumore. Ci si affida la legge del trend e dei nudi numeri, spogliati da ogni disturbo esterno, determinati, dalla pure legge della domanda e dell’offerta che va poi a formare ogni prezzo, ogni battuta: col GOsequence si è LONG se i prezzi salgono e SHORT se i prezzi scendono. Oltre a questo vengono fornite , tramite un prolungato studio statistico /storico, preziose informazioni sui livelli di prezzo daily, weekly e monthly grazie alle quali in ogni momento il gestore o trader saprà, anche applicando altre metodiche proprie, le probabilità residue favore della propria posizione.
Un passo avanti decisivo nella direzione di battere i mercati!