Germania record del surplus di bilancio, Italia deficit pubblico ai massimi

ProiezionidiBorsa

Già dal titolo si capisce che qualcosa stona in quella che viene chiamata Unione Europea. Mentre noi fatichiamo a trovare le risorse per ricostruire il post terremoto ma anche per ricostruire un ponte fondamentale per una città come Genova i tedeschi festeggiano un utile (sì, perché di utile si tratta) ricorda dai tempi pre-unione delle due germanie.
Noi mandiamo arance e pomodori di elevata qualità al macero o manco vengono raccolti (senza contare lo scandalo di chi a portata di un volo a medio raggio muore di fame…) mentre le auto tedesche invadono il mondo in barba a ogni target teoricamente concordato con Bruxelles.

Io capisco che la questione migranti sia importante, non possiamo essere gli unici a fare accoglienza di quelli che in molti casi non sono rifugiati proveniente da aree di guerra ma baldi giovani si spera in cerca di occupazione. Credo però che sia giunto il momento di iniziare a guardare anche le priorità, ovvero le regole che l’Europa impone e che pare solo l’Italia debba rispettare.

Non ha nessuno senso una unione le cui norme , le cui strategie portano una nazione ad avere introiti tali da non riuscire nemmeno a spenderli, tra l’altro 9 miliardi su 48 derivano proprio da entrate sociali ( diciamolo al Presidente dell’INPS per fare un confronto…) e un ‘altra si trova soffocata dal debito pubblico, da un numero di famiglie sotto la soglia di povertà sempre crescente, con la disoccupazione ai massimi storici e i servizi pubblici sempre più onerosi e/o inefficienti. Per non parlare poi del rischio che insiste sulle pensioni sia quelle già in corso sia per quelle future e non solo a livello di dimensioni attese minimali ma proprio come solvibilità dell’ente preposto.

Gli europeisti più convinti sbandierano lo spauracchio del caso che potrebbe scatenarsi in caso di Italaexit ma non fanno i conti che, a parte le dichiarazioni rassicuranti di Trump e Putin sulla disponibilità a sostenere l’Italia, l’Italia è il 4° detentore al mondo di oro e ai primi 3 posti come risparmio privato.Come dire che volendo gli italiani potrebbero da soli finanziare il proprio debito con più voglia se i rendimenti dei BOT e BTP si riportassero a livelli un po’ più appetibili.

Gianluca Braguzzi
CFI Asset Management and Organization WIAM