Generali Assicurazioni (G) ha chiuso la settimana di contrattazione a 14,385€.
Il titolo ha segnato il massimo annuale a 16,227€ il 25 aprile ed il minimo a 13,625€ il 19 ottobre.
Da inizio anno il titolo è positivo di 0,16% e continua a mostrare appeal e forza relativa rispetto al Ftse Mib Future che perde nello stesso lasso temporale il 9,97%.
Cosa attendere nei prossimi giorni/settimane? Questa maggiore forza relativa è un indicazione di acquisto?
Le news
Nel corso del 2018 il titolo ha staccato un dividendo di 0,85€ ed è previsto per il prossimo anno di 0,90€. Ai prezzi correnti rappresenterebbe un rendimento di oltre il 6%.
Le ultime raccomandazioni degli analisti
21 novembre 2018 EQUITA SIM |
HOLD | 17.00 € | |
---|---|---|---|
20 novembre 2018 GOLDMAN SACHS |
SELL | 13.00 € | |
19 novembre 2018 JEFFERIES |
BUY | 18.00 € |
Analisi grafica del titolo Generali Assicurazioni
Legenda Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità. Sotto 2 tendenza ribassista.
Analizziamo e confrontiamo 2 time frame differenti.
Generali Assicurazioni Scenario di lungo termine 12 mesi
1 13,60
2 12,61
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 12,61€ pur mantenendo la tendenza rialzista.
Generali Assicurazioni Scenario di breve termine 1 mese
1 15,02
2 14,01
Cosa significa?
Fase laterale in corso fra 14,01€ e 15,02€.
Conclusioni e Strategia operativa per il titolo Generali Assicurazioni
Il titolo continua a mostrare buona forza rialzista ed al momento non presenta swing di ribasso se non si brevissimo con obiettivo 13,60/12,61€. Ai livelli attuali, la sottovalutazione (come da consenso) rispetto ai fondamentali è del 20% ca. Inoltre, il dividendo previsto per il 2019 è davvero interessante.
Nonostante tutte queste buone indicazioni, riteniamo che dal punto di vista grafico il titolo non vada acquistato ai valori attuali.
Le nostre indicazioni di acquisto sono le seguenti:
acquisti Long di medio lungo temine con chiusura mensile superiore ai 15,065 oppure attendere ritorni in area 13,60/12,61€ dove potrebbe formarsi un bottom.
Come al solito si procederà per step.