Per il G20 è il primo giorno di confronti. Il tema più caldo che verrà trattato oggi sono le questioni climatiche globali e l’inquinamento. Questo darà sicuramente una spinta verso l’alto a molti titoli. Negli ultimi due anni la maggioranza delle società “GREEN”ha aumentato il suo valore di circa il 15%. Ora manca soltanto individuare quali di queste avranno un trend rialzista.
Il Carbon Clean 200
La cura dell’ambiente inizia ad essere un valore necessario per le società e non più un surplus. Nuovi indici che inglobano soltanto le società ecosostenibili iniziano ad avere grande importanza. Carbon Clean200 è una lista delle più grandi società quotate che utilizzano l’energia rinnovabile. Carbon Clean 200 nel 2018 ha performato +5%, mentre S&P Global 1200 Energy Index ha perso il 2,49%.
G20: le tre stelle di Piazza Affari
La prima società è la Falk Renewables SpA (FKR), il suo core business è la costruzione, gestione e finanziamento degli impianti di energia rinnovabile. Inoltre, la Flak ha progetti di energia eolica in tutta l’Europa. Come molte società ha subito un grosso colpo durante la crisi del 2007. Guardando il grafico e il finanacial statement della società, il raggiungimento dei massimi storici è dietro l’angolo.
La seconda società è Gruppo Green Power SpA, nell’ultimo anno questa compagnia ha avuto una crescita del 30%. Perché investire in GGP SpA? Nel 2017 le azioni valevano 7,5 con un EBITDA negativo pari a -315’000.Nel 2018 il prezzo delle azioni è sceso a 1,81 con un EBITDA uguale a +1’770’000. A seguito di questa affermazione, possiamo dire con certezza che il titolo è sottovalutato.
L’ultima società ma non per importanza è Prysmian SpA. Questa società è leader mondiale nel settore della produzione di cavi per la distribuzione di energia elettrica. Nel 2018 ha acquisito la General Cable società che oltre alla produzione di cavi commercia materie prime come alluminio e rame. Grazie al trading fisico da parte della General Cable i costi di produzione sono calati. Previsto un allungo entro pochi giorni verso area 18,30.
Approfondimento
Raccomandazioni e Schede tecniche su Prysmian