Tutto procede come previsto ed ecco che ancora più persone auspicano ad una correzione.
Ci sono gli estremi per dare inizio ad una correzione?
Come più volte ribadito, un mercato che sale non deve gioco forza scendere, in quanto un mercato puo’ salire o scendere ininterrottamente senza aver bisogno di “correggere”!
Inoltre, non bisogna farsi ingannare dagli oscillatori classici che continuano ad essere in ipercomprato o a presentare divergenze ribassiste!
Siamo convinti che ancora per molto tempo assiteremo a ritracciamenti intraday anche violenti, ma non a correzioni superior ial 1/2% e per oltre due al massimo tre giorni consecutivi.
Una correzione inizierà solo e soltanto nel momento che il Top or Bottom si automodificherà e FEI e TC2 “acclareranno” tale evento.
Questi tre elementi combinati fra di loro, hanno probabilità vicine al 100% di proiezione del futuro movimento.
Ma dove potrà arrivare il movimento attuale?
Come osservate dal grafico, nel range 19.000/21.500 si è formato un doppio minimo, che ha come obiettivo area 24.000.
Noi siamo convinti che vi sono elevatissime probabilità che tale area possa essere raggiunta in poco tempo.
Tale convinzione è inoltre rafforzata, da un altro doppio minimo che si è formato di recente, che ha come obiettivo 23.600.
Tutto sembra dire che ancora non c’è stata la quadratura del cerchio e che ancora i tempi non sono maturi per una correzione.
Dopotutto:
a) L’inclinazione delle candele giornaliere non ravvisa ancora ribasso;
b) IL Two Bar Chart Method è ancora Long;
c) Il Tc2 ed il FEI non hanno generato ancora un segnale Short.
Finchè la situazione rimane e rimarrà così, ogni ritracciamento è solo un’occasione di acquisto, finchè non si ravviserà automodifica del Top or Bottom.
Brutti momenti per i traders, perchè presto saranno portati al mattatoio e a parer nostro impiegheranno mesi per recuperare le perdite a cui andranno incontro.