Nel grafico seguente è mostrata la proiezione rialzista (ottenuta mediante La Nuova Legge della Vibrazione e Running Bisector) di lungo periodo in corso sul Future DAX. E’ interessante notare come dopo il raggiungimento del I° obiettivo rialzista le quotazioni, di fatto, hanno vivacchiato nei dintorni del supporto fornito dal I° obiettivo naturale in area 9493. L’aspetto ancora più interessante è che ogni tentativo di ribasso è stato vanificato da questo importante supporto, la cui tenuta ha contribuito al mantenimento della proiezione rialzista con prossimo obiettivo in area 15100 (II° obiettivo naturale).
continua la lettura dopo la figura
Se la tendenza principale rimane rialzista, d’altra parte è indubbia la debolezza del Future DAX rispetto ai mercati americani. Chi avrà ragione? Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Abbiamo confrontato l’andamento del Future DAX con quello del Dow Jones e i risultati sono mostrati nella figura seguente. Notiamo immediatamente come la correlazione sia sempre stata molto forte, a volte, però, viene persa. Nei rettangoli in verde abbiamo evidenziato quanto successo nel 2011 (mercati europei deboli, mercati americani al rialzo) e abbiamo notato una similitudine con quanto sta accadendo negli ultimi mesi. Mercati europei deboli (nel caso in esame il Future DAX) e mercati americani laterali-rialzisti.
continua la lettura dopo la figura
Cosa aspettarci, quindi, nei prossimi mesi?
Se la tendenza in corso è rialzista sia in Europa che in America e il frattale del Dow Jones atteso per il 2016 è rialzista (vedi figura qui di seguito), allora ci sono elevate probabilità che per il resto dell’anno si continui a salire.
A sostegno di questa ipotesi abbiamo sia il Ciclo di Proiezioni di Borsa che i Ciclo costruiti basandoci sul calendario dei Caldei e quello dei Cinesi. Per dettagli rimandiamo all’ebook Il Codice dei Mercati Finanziari.
Proiezione dell’anno 2016 per i mercati americani