Ftse Mib: segnali di pericolo specie se lo spread…

Ftse Mib

La chiusura settimanale debole da parte del Ftse Mib lascia intendere che non tutti gli operatori danno per scontato il successo da parte di Conte di giungere in porto con un secondo governo a sua guida.

L’ultimatum che Di Maio ha posto sul suo impianto programmatico non è andato giù a Zingaretti ed al PD.

Il punto di maggiore criticità è il decreto sicurezza.

Decreto che il PD vorrebbe in sostanza rimuovere mentre i 5stelle vorrebbero lasciarlo pressoché immutato…
D’altronde dopo averlo da poco votato…

Senza contare che sarà curioso vederli votare insieme per esempio sulla TAV che già tensioni decisive creò con la Lega…

Ftse Mib a rischio in caso di crisi

Di fatto ciò che interessa a noi è che in caso di crisi il nostro indice azionario rischia di pagare un prezzo molto alto alla fase di incertezza e di instabilità politica che si andrà a creare in Italia.

Da un lato vi saranno le solite pressioni speculative al ribasso che agiteranno l’anti-europeismo salviniano come il vessillo del lupo cattivo.

Dall’altro anche la Commissione UE e la BCE potrebbero, come al solito, prendere posizioni politiche per cercare di re-indirizzare il voto secondo canoni che mantengano la centralità dell’UE.

Rischi anche per spread e BTP futures

Nonostante la situazione economica in Germania sia in peggioramento ben più marcato che in Italia, in caso di crisi anche lo spread rischia di impennarsi nuovamente.

Le dinamiche saranno le stesse di cui sopra: un mix tra speculazione e centrali di potere dell’Unione che non apprezzeranno un’ Italia  al voto.

Un voto dall’esito già delineato ma che nei lunghi mesi di campagna elettorale potrebbe essere oggetto di spostamenti percentuali significativi.

In un senso o nell’altro…

Lo start di lunedì già ci chiarirà gli umori

E’ molto probabile che i prezzi in avvio di lunedì già ci chiariscano gli umori degli operatori verso Ftse Mib  e spread.

Una partenza molto difficile con Borsa in calo e spread in aumento ci indicherà con chiarezza che si andrà incontro a una settimana complicata.

Ecco, possiamo dire che la sincronicità tra la debolezza del  Ftse Mib e la risalita dello spread sarà un indicatore molto preciso di cosa cova sotto la cenere dell’incertezza.

Abbiamo visto nelle scorse settimane come spesso il BTP (e di conseguenza lo spread) hanno bellamente ignorato le debolezze dell’azionario.

Come se gli operatori dell’obbligazionario, da sempre più pazienti e perché no informati, sapessero che una soluzione era dietro l’angolo.

Ora da qui avremo dunque le percezione se questa soluzione è davvero in arrivo ovvero se sui mercati domestici dobbiamo prepararci a una nuova bufera.

Approfondimento

Analisi grafica e proiezioni sul Ftse Mib