Il secondo governo Conte ha ottenuto la fiducia, ma fin dove può spingersi il trend rialzista, in particolare per il Ftse Mib?
Certamente non si sono dissipate tutte le incertezze analizzate in precedenti articoli.
Non solo a fronte di possibili contrasti politici, ma anche per gli scenari economici che l’Italia si trova ad affrontare.
Cenni alla politica italiana
Nel caso non si trovino coperture sufficienti per evitare l’aumento dell’Iva gli effetti economici saranno molto negativi.
La conseguenza sarebbe la contrazione dei consumi, oppure se li sobbarcheranno le imprese, con evidente peggioramento dei risultati aziendali.
In questo caso come reagirebbe il Ftse Mib e l’economia?
Nel caso invece si riesca ad evitarle, non potrà andare a favore dello sviluppo.
Taluni osservatori sottolineano la positività della nomina di Gentiloni, ma la struttura della commissione europea rischia di attenuare le possibilità di una certa flessibilità.
Sembrerebbe di poter dire che il senso della nomina sia: Gentiloni sì, ma pur sempre soggetto a determinati limiti e controlli, quindi flessibilità, ma sino ad un certo punto.
In questo scenario, si inseriscono possibili ulteriori colpi di scena politici, come la formazione di nuovi gruppi parlamentari che farebbero capo a Renzi, a seguito di una ulteriore spaccatura nel PD. Questo creerebbe problemi in seno al PD.
Proiezioni sul Ftse Mib
Nonostante tali problematiche, al momento l’impostazione resta rialzista nel medio termine sul Ftse Mib, come possiamo notare dal seguente grafico.
Le quotazioni, rappresentate a barre settimanali, sono inserite in un canale rialzista di medio e Magic Box.
Dopo aver proiettato un primo target di prezzo ormai raggiunto, ne proietta un secondo in area 23.338 entro la settimana del 24 febbraio 2020, target evidenziato dalla ellisse sulla destra.
Eventuale archiviazione di tale view, in caso di confermata rottura ribassista del canale.
Il setup temporale proiettato da Magic Box rappresenterebbe anche un chiaro riferimento ciclico.
Notiamo, infatti, come il precedente ciclo si sia concluso su un bottom su cui scadeva il precedente ciclo, da cui è ripartita l’attuale fase rialzista.
Inoltre la metà di questo ciclo si collochi esattamente una settimana prima di quella che inizierà il 24 febbraio, setup evidenziato dalla retta rossa e dalla freccia nera.
Infine, è interessante notare come anche una tecnica di Gann, il quadrato di 120 settimane, confermi il medesimo setup settimanale del 24 febbraio, scadendo esattamente nella medesima settimana, come evidenziato dalla freccia gialla sulla destra del grafico.
A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT
Approfondimento
Articoli precedenti sul Ftse Mib