Come tutti gli investitori sanno ci sono azioni del Ftse Mib che sono più adatte alle fasi di rialzo e altre alle fasi di ribasso. È la differenza tra quelle che vengono chiamate azioni difensive e azioni aggressive. Il parametro che normalmente si usa per questa classificazione è la volatilità.
Nel caso di Italgas la volatilità a pari a 0,63 rispetto al Ftse Mib. Ciò vuol dire che, in media, il titolo riproduce il movimento dell’indice principale ridotto del 37%. Si capisce, quindi, come nei momenti di discesa è da preferire perché si contengono le perdite. Nei momenti di esplosione al rialzo, invece, è preferibile investire su altri titoli a maggiore volatilità.
Conclusione: gli investitori che credono in una continuazione del rialzo cui abbiamo assistito negli ultimi giorni farebbero bene a stare lontani da Italgas.
Intanto la società ha presentato i dati relativi al primo trimestre 2020 i cui dati economici e finanziari principali sono:
Totale ricavi: 327,1 milioni di euro (+5,2%)
Margine operativo lordo (EBITDA): 227,3 milioni di euro (+3,7%)
Utile netto2: 74,9 milioni di euro (-13,2%)
Investimenti tecnici: 206,0 milioni di euro (+35,2%)
Flusso di cassa da attività operative: 174,2 milioni di euro
Indebitamento finanziario netto3: 4.450,5 milioni di euro
Con riferimento agli impatti, anche potenziali, sui ricavi, costi, investimenti e flussi di cassa attesi derivanti dalle limitazioni imposte dall’Emergenza Coronavirus, la Società, ad oggi, non rileva evidenze tali da prevedere significativi effetti negativi sui risultati 2020. Tuttavia ad oggi la Società non è in grado di stimare eventuali effetti negativi materiali sulle prospettive economico, finanziarie e patrimoniali degli anni successivi qualora la situazione dovesse prolungarsi significativamente.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Italgas
Italgas (MIL:IG) ha chiuso la seduta del 29 aprile a 4,87€ in rialzo dello 0,33% rispetto alla seduta precedente.
La tendenza in corso è rialzista, ma sono già cinque settimane che cerca di avere ragione, in chiusura di settimana, della forte resistenza in area 4,9657€. Questa incapacità di forzare al rialzo non è molto positiva. Potremmo, quindi, assistere a ritracciamenti fino in area 4,6165€. La mancata tenuta di questo livello potrebbe determinare un’accelerazione ribassista verso obiettivi che al momento non possiamo calcolare.
Al rialzo, invece, gli obiettivi sono quelli indicati in figura.

Italgas: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Approfondimento
Il minimo annuale dei mercati potrebbe essere stato già segnato? Probabile e di non poco