FTSE MIB: 3 azioni a buon mercato

ProiezionidiBorsa

Unipol, Atlantia ed Eni sono sull’indice principale italiano del FTSE MIB e azioni a buon mercato. Abbiamo, infatti, ordinato le società a maggiore capitalizzazione in base al loro valore. Non solo, però, in base a quanto sono sottovalutate per il loro fair value, ma anche tenendo conto dei fondamentali delle società.

Ma quali sono i punti di forza e di debolezza del titolo Unipol?

FTSE MIB 3 azioni a buon mercato: punti di forza del titolo Unipol

  • La bassa valutazione, con un rapporto P/E pari a 6,27 e 6,1 rispettivamente per l’esercizio in corso e 2020, rende il titolo piuttosto interessante per quanto riguarda i multipli di utile.
  • Il dividendo distribuito dalla società è molto interessante. Quello che sarà distribuito a maggio, infatti, avrà un rendimento del 4,5%, mentre quello previsto per il 2020 un rendimento superiore al 5%.
  • Negli ultimi 4 mesi, la società ha beneficiato di revisioni molto positive dell’EPS, che sono state spesso e significativamente aumentate.
  • Negli ultimi dodici mesi, gli analisti hanno rivisto gradualmente al rialzo le loro previsioni di EPS per il prossimo esercizio finanziario.
  • Il prezzo obiettivo medio fissato dagli analisti che coprono il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento, vedasi tabella seguente.
Mean consensus OUTPERFORM
Number of Analysts 3
Average target price 4,69 €
Last Close Price 4,03 €
Spread / Highest target 38%
Spread / Average Target 17%
Spread / Lowest Target 3,1%

FTSE MIB 3 azioni a buon mercato: punti di debolezza del titolo Unipol

  • Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari.
  • I bilanci hanno ripetutamente deluso gli operatori del mercato. Il più delle volte erano al di sotto delle aspettative.
  • Le previsioni di vendita dell’azienda per i prossimi anni sono state riviste al ribasso, il che preannuncia un altro rallentamento dell’attività.
  • Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.

FTSE MIB 3 azioni a buon mercato: Analisi tecnica e previsioni sul titolo Unipol

Il titolo Unipol (MIL-UNI) ha chiuso la seduta dell’8 febbraio in leggero ribasso (-0,35%) rispetto alla seduta precedente a quota 4,012€.

La proiezione in corso è rialzista è ha il su I° obiettivo di prezzo in area 4,2€, in prossimità dei massimi annuali. Prima di raggiungere questo traguardo, però, c’è da abbattere la resistenza in area 4,02€. L’aspetto interessante della proiezione in corso è la sua massima estensione che si trova in area 5,16€. Qualora questo livello dovesse essere raggiunto Unipol tornerebbe alla quotazioni toccate l’ultima volta nel 2012. La strada da fare, però, è ancora molto lunga e le insidie sempre dietro l’angolo.

La prima, come dicevamo, è la resistenza in area 4,02€. La mancata rottura di questo livello, infatti, spingerebbe le quotazioni verso il supporto in area 3,9064€ la cui tenuta sarà cruciale per la continuazione rialzista. La sua rottura, infatti, farebbe invertire al ribasso le quotazioni con I° obiettivo di prezzo (da confermare dopo l’inversione) in area 3,6€.

Unipol: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Unipol: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.