Come cambia l’economia in funzione della mobilità. Non solo per le tasche degli italiani ma anche per le imprese. Sono dieci anni che in lungo e largo l’Alta velocità ferroviaria con Frecciarossa di Trenitalia ha cambiato le abitudini degli italiani e soprattutto accorciato le distanze in modo considerevole.
Grazie a Frecciarossa si sono accorciate le distanze e si risparmia tempo
Frecciarossa di Trenitalia è stata una rivoluzione: ha consentito di risparmiare tempo e in questi periodi frenetici non è poco, entrando anche in concorrenza con i voli aerei. Con una flotta di 144 frecce, Trenitalia ha creato mobilità per trecentocinquanta milioni di viaggiatori, percorrendo 380 milioni di chilometri.
La ricaduta si è avuta anche nel mondo del lavoro con oltre 500mila nuovi posti.
Un occhio di riguardo anche alla sostenibilità ambientale: 20 milioni di tonnellate in meno di anidride carbonica emessi in atmosfera.
All’estero siamo un modello da copiare
L’Italia va fiera del Gruppo FS Italiane visto che è diventato un modello e sta ricevendo attenzione anche da altri paesi europei. In Regno Unito gestirà i servizi InterCity da Londra a Glasgow/Edimburgo (Avanti West Coast), in Spagna in consorzio con altri offrirà collegamenti alta velocità Madrid – Barcellona, Madrid – Valencia/Alicante e Madrid – Malaga/Siviglia.
La vera chicca sarà mettere in collegamento Milano con Parigi entro il prossimo anno.
Se vogliamo spingersi oltre in Tailandia il Gruppo FS Italiane gestirà l’infrastruttura che collegherà i tre principali aeroporti del Paese.
Le ricadute economiche e sull’ambiente
Sul sistema Alta velocità il GRuppo Fs ha investito 32 miliardi con una incidenza annua media sul PIL dello 0,15% in dieci anni. Il Frecciarossa 1000 di Trenitalia è costruito con materiale la cui percentuale di riciclabilità è vicina al 100%.
Lo sviluppo delle stazioni
La stazione ferroviaria non è solo un punto per prendere il treno ma è diventato una vera agorà soprattutto per i grandi centri urbani. Si è creato intorno a questa piazza un vero e proprio business con l’apertura di negozi, centri commerciali.