Franco svizzero forte ma non come 5 anni fa

franco svizzero

Cinque anni fa di questi giorni il franco svizzero ebbe una valutazione stratosferica tanto da far clamore. Oggi a distanza di tempo, la valuta elvetica non è a quei rendimenti ma risulta ancora uno dei beni di rifugio più allettanti per il mercato.

Oggi 1 euro vale 1,07 franchi , mentre rispetto al dollaro americano siamo in un rapporto di 1 franco svizzero che vale 1,04 dollaro statunitense.

Ripercorriamo il boom del franco di 5 anni fa

Dal 2011 al 2015 la soglia minima di cambio di 1 euro per 1,20 franchi era una costante. Nel gennaio di 5 anni fa la Banca nazionale svizzera con un colpo ad effetto abbandonò quella soglia minima di cambio che non era fisso ma solo un termine di confronto con l’euro. Con l’economia che cambiava aspetto velocemente anche la BNS  doveva necessariamente adeguarsi. Il franco svizzero a quei tempi era tra i migliori beni rifugio facendo la parte del leone  con l’euro e il dollaro. Mettendosi alle spalle la soglia tanto difesa, il franco svizzero ebbe nell’immediato un’impennata. Gli effetti sull’euro in discesa a 1 a 1 e dollaro in calo a 0,70-0,80 franchi.

I mercati come hanno risposto

I contraccolpi sui mercati azionari sono stati immediati. La Borsa svizzera ebbe una perdita dell’8,6% in un solo giorno e i maggiori rischi furono per le esportazioni che rappresentavano una voce storica del PIL elvetico. La BNS dovette subire molte critiche sia dai grandi industriali che dai sindacati. Senza peli sulla lingua definirono quel momento monetario come  “tsunami per l’economia svizzera”.

La mossa della Banca Nazionale Svizzera

Per correre ai ripari la Banca Nazionale Svizzera ha acquistato valute estere e la moneta elvetica ha preso respiro rispetto ai competitor.

Con un rialzo poi fisiologico del franco svizzero la situazione si è rimessa in carreggiata.

Come va l’economia elvetica

L’economia non ha subito recessione ma rallentamenti sono evidenti. A subire una riduzione dei margini sono le imprese che guardano all’export. In campo azionario la Borsa svizzera è rimasta uno dei punti di riferimento europei.