Si parla sempre più dell’avanzata dei piani cottura ad induzione, i fornelli a gas sono destinati a scomparire? Perchè?
Cuocere il cibo, a quanto pare, è stata una delle grandi conquiste dell’umanità. Il fatto di consumare cibo cotto avrebbe aiutato i nostri antenati ad immagazzinare più energia dal cibo.
Questo perché mangiare cibo cotto evita una lunga e lenta digestione e permette un uso più efficiente delle risorse nel corpo. Questo ci avrebbe, tra l’altro, permesso di evolvere un cervello ancora più grande con tutti i benefici che conosciamo.
Ma nulla di questo sarebbe stato possibile senza il fuoco, che ci ha permesso di cucinare in primo luogo.
Il fuoco vivo
I primi fuochi venivano usati per molteplici usi. Luce, calore, protezione dagli animali selvatici e anche cottura di cibi. In molte parti del mondo ancora adesso quando si parla di cottura si parla di usare una fiamma libera, sfruttando legna da ardere, spesso all’aperto o in casa senza un adeguato camino. Eppure il fuoco così oggi come allora il suo lavoro lo fa.
Anche nelle case occidentali il fuoco la fa ancora da padrone quando si parla di cuocere il cibo.
Che sia un modello basilare o il top della gamma ancora oggi moltissimi in casa hanno un fornello a gas, mentre altre soluzioni sono riservate a situazioni particolari.
Ma lasciamo da parte per ora le eccezioni. Il punto è che la maggioranza ancora usa fornelli a gas. E non parliamo solo di privati, anche nella ristorazione la situazione non è diversa.
Motivazioni per scegliere dei fornelli a gas
Il fornello a gas non è certo una tecnologia d’avanguardia. Essendo così diffusi esistono sia modelli di alta gamma, sia modelli di fascia bassa. Questi modelli con funzioni basilari possono essere molto poco costosi, invogliando all’acquisto.
L’attacco del gas nelle case italiane, poi, è uno standard quasi universalmente diffuso, rendendo semplice l’installazione del fornello stesso.
Infine cuocere con la fiamma viva del fornello è relativamente semplice e intuitivo.
A padella grande si assocerà un fuoco grande, ad un pentolino piccolo un fuoco più piccolo e così via. Inoltre il fatto di vedere ad occhio nudo la dimensione della fiamma sotto la nostra pentola ci da un’indicazione di quanto calore stiamo applicando, cosa che difficilmente si può replicare con un piano elettrico o ad induzione.
In conclusione i fornelli a gas saranno anche una soluzione in qualche modo “datata”. Ma sono pur sempre economici, di facile installazione e utilizzo.
Con simili premesse è difficile immaginare un futuro in cui vengano del tutto soppiantati da soluzioni che, almeno per ora, sono quasi sempre più costose!