Se il potassio è tanto importante per l’organismo umano un motivo c’è.
Viene infatti considerato un macroelemento, presente ad alte concentrazioni nelle cellule umane fino a raggiungere i 180 mg in un adulto.
Proprio in qualità di macroelemento è coinvolto in tantissimi processi vitali.
Non è soltanto una sorta di “carburante” per tutto l’apparato muscolo-scheletrico regalando energia, ma è anche alleato del cuore.
In questo senso contribuisce a mantenere entro i giusti valori la pressione arteriosa e potrebbe addirittura essere coinvolto nella riduzione del rischio di calcoli renali.
Regola inoltre l’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno dell’organismo.
È dunque piuttosto semplice capire perché tanti, soprattutto in certi periodi o ad alcune condizioni, cercano di integrare come e più che possono questo minerale.
Se ne può assumere in quantità mangiando verdure, legumi e frutta.
In quest’ultima categoria ovviamente il frutto per eccellenza ricchissimo di Potassio è ovviamente la banana.
Un frutto preziosissimo
La banana è un frutto tra i più amati e consumati, uno dei primi ad essere utilizzati anche nello svezzamento dei bambini.
L’alto contenuto di potassio, infatti, non è l’unico pregio che possiede.
Al suo interno infatti possiamo trovare in buone quantità anche altri nutrienti fondamentali come calcio, fosforo, ferro, sodio, vitamina A e C.
Tra i principali benefici il consumo di banana può favorire la digestione e la salute dell’apparato cardiovascolare.
Possiede inoltre un basso indice glicemico.
Questo la rende ottima per essere consumata senza problemi anche all’interno di un regime dietetico controllato da chi svolge un’intensa attività sportiva.
Fonte di potassio la banana è amatissima, ma attenzione alle impensabili interazioni con questi farmaci
Nonostante questa lunga lista di pregi e benefici esiste però anche qualche piccola controindicazione, soprattutto per chi assume determinati farmaci.
La banana dovrebbe infatti essere evitata da chi assume ACE inibitori, farmaci utilizzati per il controllo della pressione arteriosa e diuretici.
È inoltre sconsigliato il consumo anche per chi assume una particolare tipologia di antibiotici, gli ossazolidinoni.
Chi l’avrebbe mai detto?
Fonte di potassio la banana è amatissima, ma attenzione alle impensabili interazioni con questi farmaci che abbiamo appena nominato.
In un precedente articolo avevamo scoperto alcune problematiche interazioni tra l’assunzione di integratori di vitamina D e determinati medicinali.
La stessa cosa vale per uno specifico condimento molto utilizzato e, a quanto pare a questo punto, per la banana.
Per allontanare qualsiasi dubbio possiamo sempre rivolgerci al nostro medico di famiglia che saprà senz’altro rassicurarci o eventualmente indicarci i possibili rischi.