Focus sui mercati azionari americani: il caso del Dow Jones su un potenziale top di lungo termine

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Proseguiamo in questo articolo il tipo di analisi, già condotto nei due precedenti articoli di questa settimana sul Nasdaq composite e sullo S & P 500. Analizziamo il Dow Jones, evidenziando intanto alcuni aspetti relativi al posizionamento delle quotazioni di questo indice rispetto alla trend line di resistenza di un canale di lunghissimo termine.

A tale riguardo, possiamo parlare di un terzo caso.

Mentre il Nasdaq è già rientrato al ribasso, rispetto a tale riferimento, e lo S & P 500 si trova nei suoi pressi, il Dow Jones si trova invece al di sopra di tale trend line, come possiamo notare dal seguente grafico.

Una chiara situazione di ipercomprato grafico di lungo/lunghissimo termine.

Il seguente grafico evidenzia, invece, il canale rialzista di medio termine, sviluppatosi dal 2015:

Come notiamo (vedasi ellissi) le trend lines di questo canale vanno a convergere proprio nell’area individuata dalla trend line di lunghissimo termine.

Infine, nel seguente e terzo grafico, notiamo (tracciati con colore rosso) anche una convergenza con un setup di prezzo e tempo di magic box sugli attuali livelli.

Riassumendo la situazione basata sui 3 precedenti grafici, possiamo dire che i corsi hanno centrato un setup di spazio e tempo su cui convergevano sia elementi grafici naturali, che dimagic box, e sopra la retta di resistenza del canale di lunghissimo termine formatosi a partire dagli anni ’80.

A queste convergenze se ne aggiungono però altre, perché sugli attuali livelli di prezzo otteniamo anche le proiezioni di setup provenienti dal metodo Top or bottom e da linee cicliche e vettori angolari desunti da metodi di Gann.

Questo non significa che già ci siano segnali di confermata inversione di lungo.

Questi segnali, nell’ordine, potrebbero, ad esempio, essere rappresentati da:chiusura mensile inferiore al minimo della precedente barra su medesimo time frame; chiusura mensile sotto la trend line di lunghissimo termine; chiusura mensile sotto la retta di supporto del canale originatosi nel 2015.

In un prossimo articolo evidenzierò altre analogie di lungo termine basate sulla fase ciclica dei 3 indici Nasdaq composite, S & P 500 e Dow Jones.