Fino a quando è valido l’ISEE corrente?

famiglie

Esistono diverse tipologie di modello ISEE che risultano utili alla richiesta di altrettanti e diversi servizi alla famiglia e alla persona. Questo documento, che nel tempo ha assunto una crescente importanza data la vincolante associazione a bonus e sussidi, prevede alcune regole. Fino a quando è valido l’ISEE corrente?Di seguito tratteremo illustriamo le caratteristiche principali del documento e la sua validità.

Che cos’è il modello ISEE corrente

Quando si parla di ISEE corrente si fa riferimento ad un indicatore della situazione economica che dipinge il quadri reddituale attuale del contribuente. Come molti sapranno, in base a quanto stabilisce la Legge n. 58/2019, i documenti da presentare per l’ISEE ordinario fanno riferimento ai redditi e patrimoni di due anni precedenti. Ad esempio, chi presenta la DSU per ottenere il modello ISEE 2021, dovrà presentare i documenti relativi all’anno di imposta 2019. Una volta ottenuto, l’ISEE ordinario vale fino alla fine dell’anno in corso. Nel nostro caso, si ritiene valido fino al 31 gennaio 2021.

Discorso differente avviene per l’ISEE corrente che, come una istantanea, descrive la situazione reddituale del contribuente allo stato attuale. La presentazione dell’ISEE corrente risulta utile laddove si sia verificata una significativa riduzione del reddito del nucleo familiare o del singolo. Inoltre, la sua richiesta è effettuabile solo laddove l’interessato risulti essere già in possesso di ISEE ordinario in corso di validità.

Fino a quando è valido?

In base a quanto indica il Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro: L’ISEE corrente ha una validità di 6 mesi a partire dalla data di presentazione della DSU.

Tale limite si accetta a patto che in tale arco di tempo non subentrino ulteriori variazioni. Ricordiamo che l’accesso al modello ISEE corrente è consentito solo se: si presenta una significativa variazione dell’attività lavorativa; o di trattamenti previdenziali, assistenziali o indennitari; oppure, se il reddito complessivo del nucleo familiare subisce una variazione che supera il 25%. Al fine di elaborare l’ISEE corrente, è necessario avere: un ISEE ordinario valido; una certificazione che attesti la variazione della situazione economica e reddituale; una indicazione di quanto il nucleo o il singolo ha percepito nei 12 mesi precedenti la richiesta di ISEE corrente.

Approfondimento

Famiglie e pensionati con reddito ISEE basso possono ottenere una importante agevolazione sul conto corrente