Fino a 655 euro in più dal mese di luglio: ecco a chi spetta l’aumento della pensione e perché
Sono circa 3,5 milioni i pensionati che nel mese di luglio riceveranno il pagamento della pensione aumentato fino ad un massimo di 655 euro.
L’aumento delle pensioni è dovuto alla quattordicesima.
La quattordicesima a favore dei pensionati è stata una delle misure più importanti introdotte dalla scorsa Legge di Bilancio.
Pertanto, il beneficio della quattordicesima non spetta più solo ai lavoratori ma anche ai pensionati.
L’art. 5 del decreto legge 81/2007 prevede il pagamento della quattordicesima anche per alcune categorie di pensionati e detta i requisiti per beneficiarne e gli importi.
Vediamo, allora, a chi a spetta l’aumento della pensione nel mese di luglio.
Fino a 655 euro in più dal mese di luglio: ecco a chi spetta l’aumento della pensione e perché
La pensione del mese di luglio sarà dunque di importo più alto, ma non per tutti.
Soltanto su alcune pensioni spetta la quattordicesima. Vediamo su quali:
a)-Pensione di anzianità
b)-Pensioni di vecchiaia
c)-Pensioni anticipate
d)-Pensioni di invalidità e di inabilità
e)-Pensioni ai superstiti
Pertanto, per beneficiare della quattordicesima le pensioni devono essere erogate dall’INPS, con l’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa.
Non hanno, invece, diritto al beneficio le pensioni di invalidità civile, la pensione o l’assegno sociale, le pensioni di guerra e le rendite Inail.
I requisiti anagrafici e reddituali
Per poter beneficiare della 14esima sulla pensione è necessario aver compiuto i 64 anni di età.
Per quanto riguarda il requisito reddituale, hanno diritto alla quattordicesima i pensionati con:
-un reddito complessivo individuale fino ad un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ovvero fino a 13.391,82 euro nel 2020.
Come calcolare l’importo della quattordicesima
Mentre per i lavoratori la quattordicesima viene calcolata sulla base della retribuzione percepita, per i pensionati l’importo varia a seconda:
-del reddito del pensionato
-degli gli anni di contribuzione
-della cassa previdenziale di appartenenza
L’importo della quattordicesima sarà erogato tenuto conto se il reddito complessivo del pensionato è compreso entro 1,5 volte il trattamento minimo oppure tra l’1,5 e 2 volte.
Varierà dai 366 euro ai 655 euro
Quando arriva la quattordicesima ai pensionati
Il beneficio sarà erogato insieme alla pensione di luglio e non occorre farne richiesta all’Inps.
Il pagamento sarà effettuato d’ufficio dall’Istituto di previdenza.
La data di accredito è fissata al 1°luglio salvo modifiche eventualmente comunicate dall’Inps.
Approfondimento