Fino a 600 euro a persona per curare la propria salute mentale, ecco come va interpretata la norma

psicologo

Gli effetti della pandemia di Covid 19 sono stati devastanti per tutti. Ma c’è chi riesce a reagire e chi, invece, ha bisogno di un aiuto per tornare a vivere la propria vita come prima di questi due anni di paura. Le ripercussioni del virus, infatti, sono state anche psicologiche oltre che economiche. Ed entrambe hanno inciso sul modo di vivere di molti italiani. Soprattutto dei più giovani che hanno perduto 2 anni di vita, di socializzazione, di esperienze che difficilmente potranno essere recuperati. E proprio per questo motivo è stato predisposto dal Governo un Bonus fino a 600 euro a persona per curare la propria psiche dagli effetti del periodo appena trascorso.

Arriva il Bonus psicologo per il 2022

Fino a 600 euro di Bonus psicologo, erogato in base all’ISEE destinato ai cittadini che stanno vivendo un disagio psicologico. Non solo per colpa della pandemia. A prescrivere gli incontri con uno psicoterapeuta dovrà essere il medico di famiglia. Per avere diritto al sostegno del Governo si dovrà avere un ISEE non superiore a 50.000 euro. E questo fa sì che quasi tutti i nuclei familiari rientrino nel beneficio.

Ma i 10 milioni di euro stanziati per il 2022 potrebbero non bastare visto che la norma inizialmente era stata male interpretata.

Fino a 600 euro a persona per curare la propria salute mentale, ecco come va interpretata la norma

Chi richiede il Bonus psicologo riceverà il beneficio sotto forma di voucher spendibile per sostenere dalle 6 alle 10 sedute di psicoterapia. Ma a differenza di quello che si poteva pensare all’inizio, il beneficio spetta a ogni cittadino e non a nucleo familiare. Per questo motivo, un nucleo familiare composto da 5 persone tutte bisognose di sostegno psicologico potrebbe avere diritto fino a 3.000 euro.

Una seduta di psicoterapia ha un costo che varia dai 60 ai 100 euro. Proprio per questo i 600 euro corrisposti a ogni cittadino potranno coprire le spese di un numero variabile di sedute. Non essendo previsto un limite di età per l’accesso, appare chiaro che del Bonus potrebbero fruirne in molti. Pensato inizialmente per una minoranza della popolazione, infatti, potrebbe essere un beneficio che interesserà in molti. Soprattutto coloro che fino a ora non hanno pensato a questo genere di sostegno per i costi elevati che prevede.

Approfondimento

Non solo per depressione e attacchi di panico ma anche per chi soffre di ansia potrebbe essere riconosciuto un beneficio con importo fino a 291 euro mensili