Finalmente sfatati i falsi miti sulla salute che possono essere pericolosi

falso

Tutti noi, senza accorgercene, siamo vittime di qualche falso mito che non ha riscontri scientifici. Alcuni di questi sono totalmente innocui, ad esempio quello relativo all’aspettare due o tre ore prima di fare il bagno dopo pranzo. Non è infatti necessario attendere tutto quel tempo, ma farlo non danneggia di certo la salute.

Ci sono invece delle vere e proprie bufale che possono spingerci ad avere comportamenti sbagliati per noi e per gli altri. Dunque oggi vedremo finalmente sfatati i falsi miti sulla salute che possono essere pericolosi.

“I vaccini causano gravi effetti collaterali”

Questo mito nasce da una bufala di vecchia data, che ha origine dalla pubblicazione di un controverso studio nel 1998. In esso, il medico Andrew Wakefield sosteneva un nesso tra autismo e vaccino trivalente per rosolia, parotite e morbillo. Si scoprì poi che questa ricerca era fasulla, e che Wakefield se l’era inventata solo per guadagnarci su.

Però le falsità sono dure a morire, e per questo ancora adesso si diffida molto dei vaccini. Molte persone sono restie a farsi iniettare sostanze che non conoscono, per paura dell’autismo o di altri possibili effetti gravi.

Ma numerosi studi confermano che queste paure sono infondate. I vaccini non solo permettono di debellare gravi malattie, ma lo fanno senza causare danni alle persone. Semmai, alcuni si possono sentire un po’ spossati i giorni immediatamente successivi all’iniezione, ma si tratta di una cosa temporanea. E sì, anche il vaccino contro il Covid è sicurissimo.

“È bene usare spesso gli antibiotici”

Succede che anche per banali raffreddori o influenze alcuni prendano antibiotici, pensando che aiutino. In realtà essi servono solo contro le infezioni batteriche, mentre il raffreddore, come anche l’influenza, sono infezioni virali. Per cui è inutile e potenzialmente dannoso farne uso se non raccomandato dal medico curante.

Non solo, ma c’è un’altra grave ragione per cui gli antibiotici non vanno usati troppo spesso. Essi possono infatti alla lunga portare alla comparsa di batteri antibiotico-resistenti, quindi non curabili dagli antibiotici attuali. Questo potrebbe quindi portare alla diffusione di infezioni batteriche gravi e non curabili, che potrebbero mietere numerosissime vittime.

Dunque ecco finalmente sfatati i falsi miti sulla salute che possono essere pericolosi. Facciamo attenzione, se non vogliamo mettere in pericolo la salute di tutti.

Approfondimento

Non sempre quello che mangiamo fa bene alla salute, ecco i falsi miti