In questo articolo risponderemo alla domanda del titolo: Ferrari è da comprare o da vendere?
Abbiamo, quindi, analizzato sia il valore del titolo che i suoi punti di forza e di debolezza.
Gli articoli precedenti riguardanti il titolo Ferrari sono disponibili qui.
Il valore di Ferrari
Qualunque sia l’indicatore utilizzato la valutazione di Ferrari è sempre molto superiore alle stime. In particolare, nella figura seguente è mostrato il confronto tra l’attuale quotazione e il fair value stimato con il metodo del discounted cash flow. Come si vede il titolo è fortemente sopravvalutato. Dalle quotazioni attuali, infatti, c’è spazio per una discesa di circa il 50%.
Anche una valutazione basata sui multipli di mercato indica un titolo sopravvalutato qualunque sia la metrica utilizzata, sia essa il PE, il PEG o il PB.
I punti di forza
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- Storicamente, la società sta rilasciando dati superiori alle aspettative.
- Gli analisti rimangono fiduciosi rispetto all’attività del gruppo e, nella maggior parte dei casi, hanno rivisto al rialzo le stime degli utili per azione.
I punti di debolezza
- Il rapporto “enterprise value to sales” dell’azienda è tra i più alti al mondo.
- La valutazione dell’azienda in termini di multipli degli utili è piuttosto elevata. Infatti, l’azienda viene pagata 38,31 volte l’utile per azione stimato per l’anno in corso.
- L’azienda non è la più generosa per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Ferrari
Le azioni Ferrari (RACE) hanno chiuso la seduta dell’11 luglio in ribasso dello 0,37%, a quota 147,85€, rispetto alla seduta precedente.
Sul time frame settimanale è in corso una proiezione rialzista che ha ormai raggiunto il suo III° obiettivo di prezzo in area 147,758€. I margini di apprezzamento, quindi, nel breve periodo sono molto limitati. Questa condizione, unita a quanto dicevamo in precedenza, potrebbe causare un ritracciamento delle quotazioni almeno fino in area 126,324€. Una prima indicazione in questo senso si avrebbe con una chiusura settimanale inferiore a 139,558€.
Riassumendo, Ferrari è da comprare o vendere? Nel breve periodo è meglio evitare ingressi long su Ferrari.

Ferrari: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.