A cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
Repubblica, una semplice parola che deriva dal latino res publica, esprime una forma di governo dove la sovranità appartiene al popolo. Inutile adesso polemizzare su tale concetto, lascio a voi gli eventuali concetti.
Al fine di porre rimedio ai limiti della nostra repubblica, da anni ormai si sente parlare di federalismo in Italia. Difatti, come insegna la storia, uno Stato unitario, per quanto possa essere rappresentato da cittadini, non può che essere autoritario. In Italia le scelte effettuate dal nostro governo non hanno mostrato il pieno consenso degli italiani.
Pertanto, il federalismo può essere il giusto rimedio?
Sicuramente lo Stato potrebbe far funzionare meglio il settore pubblico, tagliando i costi superflui che attualmente vengono affrontati dai nostri comuni, selezionando il personale, magari assumendo giovani, riducendo gli stipendi dei nostri governanti che sono enormemente superiori a quelli messi a disposizione negli altri paesi europei, creando una burocrazia più snella.