Secondo quanto previsto dall’ Asset Management Amundi SGR, il 2020 sarà un anno all’insegna della volatilità. I primi giorni testimoniano questa previsione. Si è notata una partenza positiva, che è subito stata interrotta dai problemi geopolitici tra Iran e Stati Uniti. Ricordiamo in oltre che la guerra dei Dazi tra Cina e USA non è ancora terminata. I mercati stanno cercando di capire se l’accordo di prima fase, riuscirà a portare la situazione a un grandino più alto verso la soluzione del problema.
Il settore automobilistico
Come si legge dai rapporti della Fiom, la crisi del settore potrebbe trovarsi dietro l’angolo, dato che la produzione negli ultimi dodici anni è calata di circa l’80%. A livello nazionale FCA registrava una decina di milioni di vetture prodotte tra il 1999 e il 2008, siamo invece passati nel successivo decennio a 5,6 milioni. Questo rappresenta un motivo valido che può portare alla fusione delle società, per affrontare insieme i problemi futuri.
Si torna a parlare della unione tra Fiat(MIL:FCA) e Peugeot(EURONEXT:UG). I francesi sono pronti per questa possibile fusione e sono disposti ad aumentare la propria quota. Secondo gli accordi, Peugeot ha in questo momento il 6,25% e potrebbe aumentare la partecipazione di un ulteriore 2,5%, portando cosi la quota totale a 8,75% del capitale.
Le nuove quote
Questo incremento del capitale verrà attuato attraverso l’acquisizione delle quote detenute dalla banca di investimento statale francese BpifrancePartecipations e dalla banca cinese DongfengMotors. Importante ricordare che sia Fiat, ma soprattutto Peugeot intendono mantenere l’esistenza e la continuità dell’occupazione. Questa fusione potrebbe portare una forte spinta a entrambe le società. Entrambe vogliono mantenere la propria identità e grazie a questa unione i due colossi del settore automobilistico potranno incrementare la loro forza. FCA si trova in questo momento in una fase decrescente e con questa fusione potrebbe risalire raggiungendo quota 13.246. Per quanto riguarda Peugeot la società quota allo stesso valore di un anno fa 21,70, anche il secondo colosso ha bisogno di una spinta per tornare a guadagnare. La fusione per entrambe le società rappresenta una grande opportunità.
Approfondimento