FCA: decisivo il mese di gennaio 2019

ProiezionidiBorsa

FCA   (MIL:FCA) ha chiuso la seduta del 12 dicembre 13,85€  in ribasso dello 0,77% rispetto alla seduta precedente, mentre ha chiuso in rialzo dello 0,64% rispetto alla chiusura settimanale precedente.

Il titolo ha segnato il massimo annuale a 20,20€  il 23 gennaio ed il minimo a 13,024€  il 19 ottobre.

L’anno che sta per chiudersi ha visto la storica del titolo caratterizzata dalla scomparsa improvvisa di Sergio Marchionne. Questa notizia ha provocato un brutto scossone che tuttora non è stato riassorbito.

Le ultime settimana, invece, sono state caratterizzate dalle notizie che vedono la società molto attiva negli investimenti in Italia. Anche se la notizia della eco-tassa ha raffreddato un po’ gli animi (FCA ha già segnato i minimi annuali?).

Il 2019 potrebbe essere l’anno della riscossa per il titolo?

Time frame giornaliero: analisi tecnica e previsioni su FCA

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che, però, stenta a decollare. Fortunatamente durante la seduta del 14 dicembre l’ultimo baluardo, supporto in area 13,6585€, ha resistito alle pressioni ribassiste. Rimangono, quindi, ancora intatte le possibilità di raggiungere il I° obiettivo di prezzo in area 14,5408€. La rottura di questo livello, invece, aprirebbe le porte a un’accelerazione ribassista e alla formazione di nuovi minimi annuali.

FCA: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

FCA: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Time frame settimanale: analisi tecnica e previsioni su FCA

Sul settimanale la situazione è molto complicata. La tendenza in corso, infatti, è ribassista, ma da luglio le quotazioni sono bloccate nell’intervallo 13,77-15,53€. Va notata la chiusura delle settimana appena conclusasi che ha visto la tenuta del livello inferiore. Un indizio di ripresa?

In ogni caso solo la rottura di uno dei due livelli potrebbe dare direzionalità al titolo.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Time frame mensile: analisi tecnica e previsioni su FCA

Sul mensile la tendenza in corso è ribassista e la proiezione ha raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 14,3148€. Questo risultato ha, di fatto, congelato le quotazioni. Da luglio, infatti, le chiusure mensili sono in prossimità di area 14,3148€, senza mai, però, allontanarsene troppo. Da questo punto di vista la chiusura di dicembre e quella di gennaio saranno decisive. Qualora il mese si dovesse chiudere sui livelli attuali e la rottura confermata poi a gennaio, allora ci sarebbe lo spazio per discese fino in area 8,5€.

I rialzisti, invece, prenderebbero il sopravvento con chiusure mensili superiori a 16,56€.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.