Fatica a salire le scale, bocca secca e nervosismo continuo potrebbero essere causati da questa patologia che molti ignorano di avere

nervosismo

La primavera è allo stesso tempo una delle stagioni più belle dell’anno e una delle più difficili. Per molti le giornate più calde e soleggiate significano entusiasmo, voglia di viaggiare e allegria. Per altri il cambio di stagione coincide con l’arrivo di allergie, spossatezza e nervosismo. Fortunatamente sono quasi sempre sintomi passeggeri. Se però fatica a salire le scale, bocca secca e continui sbalzi d’umore persistono è il momento di indagare. E se non riusciamo a calmarci neanche con alcuni esercizi di rilassamento, dobbiamo rivolgerci il prima possibile al medico. Perché potrebbero essere i segnali di una patologia che è semplice confondere con qualcos’altro.

L’ipertiroidismo è una condizione subdola e difficile da riconoscere

Il nostro organismo si regge su equilibri perfetti e su organi che lavorano in perfetta sinergia tra loro. Per questo motivo, quando uno di essi inizia a funzionare in modo anomalo, influenza tutti gli altri. Ed è proprio il caso della tiroide e dell’ipertiroidismo, cioè dell’eccesso di attività di questa ghiandola così importante per il corpo.

Ipertiroidismo significa che la tiroide “lavora” troppo e mette in circolo una quantità di ormoni decisamente superiore a quella di cui avremmo bisogno. Un eccesso che si presenta più spesso nelle donne e che potrebbe causare una serie lunghissima di sintomi. Fatica a salire le scale, sbalzi di umore e bocca e gola secche sono solo alcuni.

Altri segnali tipici dell’ipertiroidismo sono cali di peso improvvisi, alterazioni del battito, difficoltà a sopportare il caldo e sudorazione eccessiva. Tutti disturbi che potrebbero essere confusi con i problemi tipici del cambio di stagione. Se però la situazione non cambia con la stabilizzazione che arriva con l’estate, dobbiamo assolutamente approfondire col medico.

Fatica a salire le scale, bocca secca, e nervosismo continuo potrebbero essere causati da questa patologia che molti ignorano di avere

L’ipertiroidismo, alla luce delle conoscenze attuali, non può essere prevenuto. Ma fortunatamente se riconosciuto in tempo può rivelarsi una patologia con cui è possibile convivere mantenendo una ottima qualità della vita.

Molto dipende dal progresso della malattia, dalle condizioni fisiche e dalla gravità dei sintomi. In linea di massima il trattamento è con farmaci che vengono dosati dopo una serie di analisi, volte ad approfondire il funzionamento della tiroide.

Farmaci che, come consigliano i medici, vanno assunti nei tempi e con le modalità giuste. Soltanto la costanza nella cura in abbinamento a un regime alimentare controllato possono minimizzare l’impatto dell’ipertiroidismo sulla vita quotidiana.

Lettura consigliata

Memoria ballerina, difficoltà a concentrarsi e spossatezza potrebbero essere causati da questa pericolosa carenza e da questi comunissimi farmaci