Se abbiamo fatto tardi la sera o ci siamo svegliati presto la mattina, potremmo ritrovarci con dei brutti segni neri sotto gli occhi.
Avere uno stile di vita caotico privo di orari e regole può stancare il fisico più di quanto possiamo immaginare. I segnali che il corpo ci manda sono di diverso tipo.
La presenza di occhiaie per esempio è uno di questi. È un campanello d’allarme che potrebbe segnalare carenza di ferro o anemia. In questi casi è opportuno indagare.
Accorgimenti indispensabili
Non solo aiuta a prevenire le infiammazioni e i gonfiori ma farebbe scomparire le occhiaie alternare sport e riposo nel modo giusto.
Dormire le fatidiche 8 ore ci aiuta a cambiare lo stile di vita. Privarsi del sonno nel lungo periodo può portare problemi cognitivi e disturbi molto gravi come ipertensione, obesità, diabete e ictus.
Tutto ciò che aumenta stress e stanchezza ha conseguenze sulla salute e sull’aspetto. La comparsa di rughe, il viso stanco e le occhiaie lo dimostrano. Anche i valori del sangue subiscono alterazioni e la carenza di ferro potrebbe essere legata proprio allo stile di vita che stiamo adottando.
Fumo, alcol, caffeina, aggiunti alla mancanza di ore dedicate al riposo e al rilassamento possono fare danni se protratti nel tempo.
I cibi ricchi di antiossidanti hanno tra i loro benefici quelli di essere un rimedio naturale per combattere le occhiaie.
Spesso quando diamo attenzione al regime alimentare siamo portati anche a riposare di più, a trascorrere tempo di qualità, a praticare attività fisica.
Bere tè verde, assumere vitamina C e K o frutti rossi aiuta i capillari a ritrovare la forma e rende i segni neri sotto gli occhi meno evidenti.
Farebbe scomparire le occhiaie alternare sport e riposo, tenendo sotto controllo questo ormone dello stress
Il cortisolo, detto anche ormone dello stress, viene prodotto dal corpo quando la stanchezza e la tensione minacciano il nostro organismo.
Questo ormone ha molte conseguenze negative perché aumenta la ritenzione idrica, cambia il rapporto tra massa grassa e massa magra, aumenta la stanchezza facendoci sentire fuori forma.
Organizzare in maniera corretta le ore da dedicare all’attività sportiva è importante.
In una situazione di stress, gli allenamenti prolungati e faticosi oltre a non aiutarci possono diventare dannosi. Il rilascio di questo ormone potrebbe essere stimolato.
Il riposo tra una sessione è l’altra è fondamentale. Lavorare sulla stanchezza accumulata potrebbe peggiorare lo stato di infiammazione e aumentare il cortisolo in circolo.
Tenere gli stati d’ansia sotto controllo e ridurre i ritmi di vita riposando e praticando sport leggeri come passeggiate in bicicletta o camminate sono comportamenti che aiutano.
Aumentare i ritmi di allenamento man mano che il fisico riconquista un suo equilibrio potrebbe tenere sotto controllo l’azione di questo ormone.
La pelle e il viso sono lo specchio della vita che conduciamo. Le occhiaie sono come un contachilometri che ci indica la velocità. Quando compaiono è necessario rallentare.