L’alimentazione è uno dei metodi più rapidi ed efficaci per apportare benefici all’organismo. Una dieta sana e bilanciata, insieme alla giusta quantità di moto, aiuta il corpo a rimanere in salute scongiurando grassi e colesterolo in eccesso. E quale occasione migliore, se non il pasto più importante della giornata, per fare un favore alla nostra salute mangiando? Dalla prima colazione, infatti, potremmo aiutare tutto il corpo grazie ad una golosa confettura a base di ingredienti nutrienti e sani. Ma vediamo come.
Piccoli semi alleati della salute
Spesso al primo mattino ricorriamo ad alimenti confezionati o comunque industriali che potrebbero essere ricchi di zucchero, ma anche di conservanti e di sodio. Per una sana colazione, invece, potremmo optare per una semplicissima confettura che farebbe bene al cervello e all’intestino grazie ai principi al suo interno. Protagonisti della confettura saranno le fragole, fonte di carotenoidi e vitamine, e piccoli semi di chia. Questi sono semi appartenenti ad una pianta erbacea simile alla menta dalla quale vengono ricavati i semi.
Considerato un “super food” (super cibo), i semi di chia sarebbero un’interessante fonte di omega 3 e omega 6. Questi non solo aiuterebbero contro i processi infiammatori, ma aiuterebbero anche la salute del cervello e quella cardiovascolare. Per quanto riguarda l’intestino, poi, sarebbe l’alto contenuto di fibre a proteggerne la salute ad agevolare la digestione.
Ultimo ma non meno importanti, infine, sono i fitonutrienti a promuovere l’azione antiossidante contrastando i radicali liberi.
Farebbe bene al cervello e all’intestino questa semplicissima confettura ricca di omega 3, vitamine e antiossidanti
Grazie a questi piccoli semi possiamo realizzare un’ottima confettura da consumare al mattino con pochi ingredienti e passaggi. Sarà sufficiente prendere circa 200 g di fragole, privarle della parte verde e frullarle. Alle fragole frullate aggiungeremo 30 g di semi di chia, succo di mezzo limone, e un dolcificante a scelta. Possiamo utilizzare lo zucchero o in alternativa altri dolcificanti come la stevia. Infine, dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, trasferiamo in un contenitore e lasciamo riposare in frigo per 2 ore. Al termine del riposo avremo ottenuto una confettura deliziosa ed avvolgente da spalmare sul pane per una sana colazione.
Perché confettura e non marmellata?
Piccola curiosità. Per chi non lo sapesse c’è una distinzione tra i termini confettura e marmellata, ma solo formale. Infatti può essere definita marmellata solo la composta realizzata con agrumi, come arance, limoni e mandarini. Per tutta l’altra frutta, il termine corretto da usare è confettura.
Lettura consigliata