Falsi amici della dieta, non mangiare questi snack se vuoi dimagrire

dieta

Falsi amici della dieta, non mangiare questi snack se vuoi dimagrire. Quando si ha intenzione di dimagrire, si tende talvolta a credere che consumare cibi ”light” possa in qualche modo essere di aiuto. Non è sempre vero. Infatti, pur contenendo calorie ridotte rispetto alle porzioni normali, il discorso è più complesso. Contare le calorie assunte non è necessariamente un modo efficiente per dimagrire, specialmente se si deve perdere molto peso. Non è solo la quantità di cibo che mangiamo ad avere importanza, ma anche la sua qualità. E ogni persona, inoltre, ha un suo metabolismo. In più, è importante anche praticare attività fisica se si ha intenzione di perdere peso. Alcuni, invece, tendono a consumare alcuni alimenti piuttosto che altri, credendoli ipocalorici. Sono questi i cibi che definiremmo ”falsi amici della dieta”. Quali?

Falsi amici della dieta, non mangiare questi snack se vuoi dimagrire

Si tende in genere a credere che lo yogurt sia un alimento dietetico, aprioristicamente. Invece, la maggior parte di quelli in commercio può essere considerata un vero e proprio dessert. Specialmente quelli alla frutta. Meglio preferirgli uno yogurt bianco privo di additivi, se si riesce a tollerarne il sapore talvolta amaro. Quante volte, inoltre, abbiamo sentito dire che va bene mangiare granite, ghiaccioli e gelato perché tanto ”sono solamente acqua e coloranti”? Lo sciroppo che conferisce loro sapore, invece, è costituito principalmente di zucchero.

Un altro snack da cui diffidare sono le chips di verdure, spesso preferite alle patatine fritte e alle classiche chips di patate. Tuttavia, badando alla tabella nutrizionale presente sull’etichetta del prodotto, è possibile rendersi conto che le calorie non sono eccessivamente inferiori a quelle contenute in quest’ultime. E in più, è presente molto sale al loro interno. Meglio preferire un altro tipo di merenda o prepararle in casa.

Anche la frutta disidrata è talvolta scelta come salutare spuntino. Tuttavia, è preferibile consumare quella secca o fresca. Infatti, cento grammi di frutta essiccata possono fornire anche fino a 300 calorie. Conta, rispetto a quella fresca, meno acqua e più zuccheri rapidamente assimilabili dall’organismo, come il fruttosio e il glucosio, che stimolano i picchi di insulina, responsabili di improvvisi attacchi di fame. Se proprio se ne gradisce il sapore, l’ideale è puntare sulla frutta essiccata o disidratata al naturale. Pertanto, prima di acquistarla è bene controllare l’etichetta del prodotto per cercare di capire se contenga zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali.