Fai sempre molta attenzione al tipo di piatto in cui mangi potrebbe essere dannoso per la tua salute!

bambù

Fai sempre molta attenzione al tipo di piatto in cui mangi potrebbe essere dannoso per la tua salute!

Quando si mangia o si beve si deve  sempre prestare molta attenzione al tipo di materiale con il quale sono realizzate le stoviglie. Spesso acquistiamo un servizio di piatti o bicchieri perché affascinati dal suo design o dalla fantasia. Intanto, però, sottovalutiamo i materiali con i quali è stato realizzato. Questo è un errore da non commettere perché potrebbe essere anche molto dannoso per la nostra salute.

Pertanto, in questo articolo spiegheremo ai Lettori di ProiezionidiBorsa perché devono fare molta attenzione al tipo di piatto in cui mangiano. In particolare, parleremo dei piatti di bambù. Moltissimi oggetti sono realizzati oggi con il bambù.

Si tratta di piante sempreverdi che crescono nelle zone tropicali e subtropicali in Asia e arrivate in Italia intorno al 1880 grazie al botanico toscano Prof. Orazio Fenzi e sempre più diffuse in Europa. Al contrario di quello che possiamo immaginare, i prodotti realizzati in bambù possono contenere sostanze nocive alla salute.

Fai sempre molta attenzione al tipo di piatto in cui mangi potrebbe essere dannoso per la tua salute

Non sono, dunque, prodotti sempre eco-friendly, ossia naturali come immaginiamo e vi spieghiamo subito il perché.

Realizzare bicchieri, piatti e posate esclusivamente con la fibra di legno o la farina è praticamente impossibile. Non si riuscirebbe a tenere insieme gli ingredienti di questo tipo.

Le stoviglie devono, comunque, essere realizzate per resistere al contatto con  l’acqua calda o fredda, con gli alimenti caldi e non assorbire i detersivi che si usano per pulirli.

Per cui i produttori creano gli articoli in bambù unendo la fibra di legno a delle resine sintetiche che a contatto con alimenti caldi possono rilasciare sostanze potenzialmente cancerogene per il nostro corpo.

Le sostanze nocive per la salute sono formaldeide e melamina, ritenute dalla IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, potenzialmente cancerogene.

Leggendo le analisi chimiche effettuate  su 14 articoli in bambù acquistati on line o in negozio, i risultati sono a dir poco sconcertanti. Le stoviglie sono realizzate oltre che con la fibra di legno e la farina, anche con le resine sintetiche. Inoltre le informazioni sulle etichette sono quasi sempre carenti o comunque ingannevoli.

I risultati pubblicati

I risultati di queste indagini sul bambù sono state pubblicate dalla rivista Altroconsumo e segnalati all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al fine di aprire un’indagine sul business del bambù.

Su molte etichette dei prodotti esposti per la vendita manca spesso l’avvertenza del limite di temperatura per l’utilizzo corretto del prodotto.

E non solo quella. Spesso non sono indicati gli altri prodotti contenuti negli articoli, il che credere agli acquirenti di essere realizzati interamente in fibra naturale.

Per cui occhio alle etichette e alla temperatura quando si utilizzano piatti e stoviglie realizzate in bambù.

Approfondimento

Fai attenzione a questa pianta che potrebbe nascondersi nel tuo giardino 

Consigliati per te