Facilissime ed economiche frittelle di zucchine

zucchine

Facilissime ed economiche frittelle di zucchine.

Anche a settembre le zucchine abbondano sulle tavole degli italiani. La stagionalità del prodotto (si raccoglie in estate infatti) e le tante proprietà nutritive di cui esso gode, ne fanno un alimento prediletto. Questo ortaggio, infine, si presta anche a una molteplicità di ricette, sia crude che cotte. In quest’articolo vediamo quindi come preparare a casa delle facilissime ed economiche frittelle di zucchine.

Proprietà nutrizionali delle zucchine

Prima di addentrarci nella ricetta, è giusto riassumere brevemente le tante proprietà di questo ortaggio. Sono ricche di vitamine, antiossidanti, potassio e sali minerali. Gli amminoacidi in esse presenti aiutano l’organismo nella formazione delle proteine. Le loro bucce sono ricche di fibre, utili al buon funzionamento dell’intestino. Non v’è traccia in loro, infine, né di grassi né colesterolo.

Gli ingredienti necessari

Ingredienti (per 4 persone):

a) 600 gr di zucchine;

b) 100 gr di parmigiano grattugiato;

c) 100 gr di semola;

d) 3 uova;

e) olio di semi per friggere;

f) sale e pepe q.b.

Procedimento

Anzitutto laviamo per bene le nostre zucchine e le asciughiamo (con un panno o con della carta da cucina). Dopo aver eliminato le due estremità, le grattugiamo utilizzando il formato più grande presente sulla nostra grattugia. Finita questa operazione, le poniamo in uno scolapasta che nel frattempo avremo inserito dentro una ciotola. Il fine è quello di far perdere l’acqua in esse ancora presente. Vi spargiamo sopra del sale (se lo si gradisce, anche del pepe) ed amalgamiamo brevemente le zucchine. Lasciamo riposare il tutto per una mezz’ora circa.

In una ciotola a parte vi versiamo tre uova sgusciate, 100 gr di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale. Lavoriamo velocemente tutti gli ingredienti fino a ottenere omogeneo il tutto.

Facilissime ed economiche frittelle di zucchine

Ora ritorniamo alla nostra ciotola con le zucchine e ci assicuriamo che abbiano perso quanta più acqua in esse contenuta. A tal fine le premiamo dolcemente con un cucchiaio contro lo scolapasta, giusto per qualche minutino. A seguire verseremo le nostre zucchine nell’altra ciotola e mescoliamo bene il tutto. Versiamo poi 100 gr di semola e amalgamiamo la farina al composto precedente.

Adesso siamo alla fase della frittura, che faremo in una pentola bassa, adatta per friggere. Vi versiamo giusto un filo d’olio e quando quest’ultimo risulta ben caldo vi poniamo le frittelle. Per comporle, ci possiamo aiutare con due cucchiai: con uno tiriamo l’impasto dalla ciotola, con l’altro spingiamo l’impasto nella pentola. Assicuriamoci di girare le frittelle su ambo i lati, dopo pochi minuti saranno pronte e croccanti.